Quantcast
×
 
 
24/01/2016 12:59:00

San Vito Lo Capo, al via gli appuntamenti teatrali al centro culturale "Caradonna"

Prende il via la stagione teatrale 2016 organizzata dall’Amministrazione comunale, che prende il titolo dalla giornata scelta per gli appuntamenti: “Domenica al Teatro”. Sede naturale degli eventi è il nuovissimo Centro Culturale “Anselmo Caradonna”, da 300 posti.
Gli eventi si terranno nel pomeriggio – sera della domenica, dal 31 gennaio al 3 aprile, “in pratica ci accompagneranno per tutto il periodo invernale, in attesa della nuova stagione turistica” dice l’assessore alla cultura Maria Cusenza.
La rassegna sarà aperta domenica 31 gennaio dal divertente “Il Pandemonio” di Antonio Pandolfo (ore 21,30, ingresso libero); il secondo appuntamento sarà dedicato ai più piccoli, con gli Elfi e il loro “Spettacolo per bambini” (ore 18,00, ingresso libero): “Abbiamo pensato a tutte le fasce di età, come San Vito a livello europeo è apprezzato quale paese per la vacanza di tutti, così vogliamo coinvolgere l’intera cittadinanza, i turisti e i villeggianti in un progetto che oserei dire culturalmente ecumenico” afferma il sindaco Rizzo.
Gli altri spettacoli in programma sono:
14 febbraio, il cabaret di Ernesto Maria Ponte in “Ci vuole vento in chiesa” (ore 18,30, ingresso libero);
21 febbraio, Compagnia Piccolo Teatro Siciliano in “La fortuna con la F maiuscola” (ore 18,00, ingresso euro 6,00);
28 febbraio, i divertenti Tre e un Quarto in “Il lavoro debilita l’uomo” (ore 18,30, ingresso libero);
6 marzo, la Compagnia Filodrammatica di Fulgatore in “L’aria del continente” (ore 18,00, ingresso euro 6,00);
13 marzo, Sasà Salvaggio in “Sicilia nel cuore” (ore 18,30, ingresso libero);
20 marzo, Francesco Scimemi cabarettista e illusionista in “Magicomio” (ore 21,00, ingresso libero);
29/30/31 marzo, la famosa compagnia locale Kalos ne “Il vizietto” (ore 21,00, ingresso 6,00 euro);
La rassegna sarà chiusa il 3 aprile dall’attrice trapanese Jolanda Piazza in “Le brave ragazze non leggono romanzi” (ore 21,00, ingresso libero).
L’ingresso agli spettacoli sarà consentito fino ad esaurimento dei posti.

LAVORI IN SPIAGGIA. L’Amministrazione Comunale intende preservare l’arenile dalla erosione provocata dai marosi invernali e i fondali del porto dal conseguente insabbiamento, e questo è il primo obiettivo, a brevissimo termine: come ogni anno prima della stagione estiva si procederà al dragaggio dei fondali soprattutto sulla testata del molo di sottoflutto, e al ripascimento della spiaggia dalla parte di levante “denudata” dal movimento della sabbia trasportata dalle onde e dalle correnti. Hanno dato gli esiti sperati le diverse missioni a Palermo, presso l’Assessorato regionale alle Infrastrutture, del sindaco Matteo Rizzo e dell’Assessore al Demanio marittimo Giacomo Pappalardo accompagnati dall’onorevole Mimmo Turano: l’Assessore Pistorio e i tecnici regionali hanno assicurato il massimo impegno per salvaguardare quella che viene considerata una delle più belle spiagge d’Europa, e la stessa Regione ha già incaricato il Genio Civile di Trapani di redigere il progetto di dragaggio del porto, stanziando 190 mila euro per l’intervento; il Comune ha impegnato 30 mila euro per le analisi della sabbia prelevata dai fondali, che verrà riportata nella zona est della spiaggia. “Come ogni anno corriamo per finire i lavori prima dell’estate – assicura il sindaco Rizzo – e anche stavolta non ci faremo trovare impreparati”.
Altro obiettivo a medio termine è quello di allargare di almeno 15 metri la linea di battigia lungo tutto l’arenile, riportandola alla morfologia di una volta: in quest’ottica l’Amministrazione si sta impegnando per portare a compimento un ulteriore progetto di dragaggio esecutivo redatto dall’ing. Stefano Nola, per il quale è prevista una spesa di circa 600 mila euro.
Ma il dragaggio e il ripascimento sono interventi contingenti che non risolvono definitivamente il problema: “E’ stato consegnato al Comune il lavoro che avevamo commissionato all’Università di Messina e allo studio tecnico FC&RR per la definizione di una proposta tecnico gestionale del sistema porto/spiaggia – comunica Matteo Rizzo – L’obiettivo è quello di trovare soluzioni definitive per i fenomeni di insabbiamento del porto, erosione della spiaggia e ricircolo delle acque all’interno dell’arenile”. Il documento consegnato individua anche una serie di interventi manutentivi costanti dell’arenile da effettuare annualmente d’intesa con la Regione.
I problemi di insabbiamento del porto si sono aggravati negli anni con il potenziamento della struttura di sottoflutto, dove insiste il porto peschereccio: da una parte si è creato un bacino portuale di grandissima sicurezza, tra i migliori dell’intera isola, dall’altro però è stato modificato il flusso delle correnti col conseguente spostamento di grandi masse di sabbia verso ponente: “Non è da escludere a priori una modifica della struttura portuale esistente – dice l’assessore Giacomo Pappalardo – che però non abbassi il livello di sicurezza degli ormeggi”.
Nell’ambito portuale oltre al naviglio da pesca trovano ospitalità centinaia di imbarcazioni da diporto divise tra quattro “marina” turistici, e molti proprietari, anche stranieri, proprio per la sicurezza del porto lasciano a San Vito la propria barca per tutto l’anno: “Il lavoro commissionato ci dirà quali interventi strutturali saranno necessari – spiega il sindaco – ma certo le criticità del sistema porto/spiaggia dovranno essere risolte tenendo nel debito conto anche la sicurezza degli approdi”. Un eventuale intervento sulle strutture portuali resta un obiettivo a lungo termine.