Quantcast
×
 
 
08/05/2016 16:30:00

Sigel imbattuta tra le mura amiche. Napoli cade in tre set. Ora sotto coi playoff

  Atto ultimo al PalaBellina almeno per quanto concerne il campionato che, con la disputa del 26°turno, va in archivio. Il calendario, all'ultima di campionato nel girone D, poneva di fronte la Sigel Pallavolo Marsala opposto all'umile sestetto del Napoli Volley. Atmosfera di festa e pronostici della vigilia rispettati dalle locali che, sul taraflex di casa hanno dato vita a una gara senza particolarmente eccellere ma, a nostro avviso, non dando mai l'impressione di non farcela a conquistare l'intera posta in palio. Solo in due dei tre parziali totali Napoli è stata viva, complice anche un leggero calo atletico accusato dalle sigelline. Il terzo gioco, quello più in bilico, Marsala se lo è accaparrato rimontando da 16-19 al definitivo 25-21. E così Marsala, grazie a un maggiore tasso tecnico frutto di un'impostazione di gioco che ha saputo mettere nelle condizioni tutte le attaccanti azzurre di essere realizzative, miete la tredicesima vittima nella rassicurante palestra di casa. Ieri pomeriggio, è stato il turno di Napoli capitolare sotto i colpi di Panucci e compagne. Ruolino di marcia inarrestabile tra le mura amiche fatto registrare dalla squadra del presidente Massimo Alloro. Alla Sigel Pallavolo Marsala riesce l'en-plein nelle partite interne: i numeri dicono, infatti, che su tredici gare interne sono arrivate tredici successi. L'ultima uscita di Marsala in B1, prima di intraprendere la via degli spareggi promozione, è terminata con un netto 3 a 0 a suo favore in un match dalla durata di poco più di un'ora e quindici minuti di gioco con questi parziali: [25-15; 25-21; 25-21]. Era essenziale vincere in tre set per la squadra di Campisi per alimentare una speranza circa un discorso migliorativo che riguardasse il quoziente set affatto soddisfacente che va a premiare chi ha vinto il girone C, San Giovanni in Marignano Volley che, quindi gara1 contro le lilibetane la formazione riminese la giocherà in casa. Tornando alla gara, Napoli è giunta con soli sette effettivi a Marsala  (pare per imprecisate difficoltà economiche che attanagliano la società). C'è il debutto nel sestetto titolare per la palleggiatrice classe 1995, Federica Battaglia. Coach Luca Loparco si affida alle seguenti diagonali: Battaglia/Voluttuoso, Figini/Giaquinto, Giommarini/Muzio, Moretti libero. Nella Sigel, come accaduto contro Aprilia, riposa Pinzone, spazio a Valentina Salzano la quale è risultata decisiva per la conquista del terzo parziale con un paio di muri vincenti e mettendo soprattutto giù la palla dell'ultimo punto con il quale si sono chiuse le ostilità. Diagonale d'attacco composta da Mordecchi e Biccheri, centrali Macedo e Salzano, martelli Panucci ed Agola, libero Marinelli.

La cronaca: Partenza col "botto" delle locali che escono fuori dai blocchi prestissimo. In apertura, subito un doppio punto in battuta ad opera di Mordecchi. L'8-1 con il quale si va al primo time-out tecnico arriva da un attacco da seconda linea a segno di Jessica Panucci. L' impetuoso 11-1 è della compagna di reparto Gabriella Agola su un mani e fuori. Napoli impacciato e falloso che ha bisogno di riorganizzarsi. Marsala è un fiume in piena: 16-6 al secondo T.O. dopo un bellissimo "tam tam" tra le fazioni con Agola che si conquista il punto. Scivola via liscio, liscio il primo parziale per Marsala. Valentina Salzano sarà la protagonista del punto del 24-13 (attacco centrale) e del 25-15 finale con una fast.

Nel secondo gioco, Ciccio Campisi invia sul taraflex sin dal primo scambio Marialaura Patti. Le fa posto Jessica Panucci. Al primo time-out, la situazione è di 8-4. Il vantaggio di quattro punti si incrementa a sei alla seconda sospensione tecnica per effetto dell' ace di Mordecchi: 16-10. Mordecchi, esibitesi nel fondamentale a lei più congeniale quello della battuta, al rientro va a segno per il 17-10. Poi cresce Napoli grazie all'opposto Voluttuoso e all'argentina Giommarini e cerca di rimontare il passivo. Sul 19-14, Campisi si avvale del time-out discrezionale. Il 20-14 è un muro di Biccheri (che ieri ha compiuto 25 anni ndr). Una parallela di Giommarini riporta le partenopee a due lunghezze dalla prima della classe: è 20-16. Napoli ci crede e tenta di venire al dunque dato che Marsala non sembra intenzionato a farlo. Continua l'inseguimento ospite iniziato dopo il secondo time-out e Napoli grazie a Battaglia si porta ancora a meno due: 21-19. E Campisi, di conseguenza, non può far altro che chiamare il secondo ed ultimo "discrezionale" a disposizione, tentando di rischiarire le idee alle sue ragazze. Questa mossa della guida tecnica sortisce subito i suoi effetti. Infatti, Marsala riprende a macinare gioco e a realizzare i punti necessari per chiudere il discorso relativo al secondo parziale. Il 23-20, infatti, è dell'atleta costiera, Valentina Salzano. Il 24-21 con un punto di seconda della brava regista Giulia Mordecchi. Sarà poi lei stessa a mettere la firma in calce per il punto numero venticinque. Il secondo gioco si chiude sul 25-21 e terzo set che prende il via.

L'approccio delle azzurre locali al terzo set non è buono. Subito sotto: 2-3. Napoli è avanti grazie soprattutto a Giommarini, la migliore della sua squadra. Salzano pesca Napoli grazie all'assistenza di Mordecchi: 7-7. Marsala chiude al primo time-out in vantaggio: 8-7. Sul 9-10 ospite, coach Campisi fa ricorso al time-out. Giulia Mordecchi, in doppia cifra ieri pomeriggio, riporta in parità i conti: 11-11. Momenti difficili tra le sigelline. Napoli corre mentre le locali sono in debito d'ossigeno. Sull'11-14, Campisi chiama la "carica" finanche il secondo ed ultimo "discrezionale". Di nuovo, Marsala sul pezzo firmando un break di quattro punti a zero: 15-14. Una diagonale dell'opposto aretino Valentina Biccheri, con palla sporcata dalla difesa avversaria, porta per prima la sua squadra al secondo time-out tecnico sul punteggio di 16-15. Napoli, su due sbavature lilibetane, si riporta in vantaggio firmando un controsorpasso di quattro punti: 16-19. Sul 17-20, ecco la svolta se vogliamo: Patti fa posto a Panucci nel tentativo di riprendere le campane. E come per magia è Panucci con una diagonale a riacciuffare le avversarie sul 20-20. Finale da vivere tutto d'un fiato. Ed ecco che "sale in cattedra" Valentina Salzano: Il 22-20 giunge proprio da una sua fast. Coach Luca Loparco fa richiesta di un time-out. Ma ormai c'è Marsala in controllo, il 23-20 avviene da un attacco avversario respinto da un muro della centrale classe 1990. Monologo Sigel: il 24-20 giunge con Panucci. Il 25-21 arriva dalla "specialità della casa" di Salzano che sceglie bene il tempo dell'elevazione e mura un'avversaria. Come, al solito, il post-gara è una festa e viene tributato un grosso applauso ai rappresentanti della compagine locale. Fanno da contorno al momento conviviale, le innumerevoli foto di rito con i bimbi del mini-volley, i baci, gli abbracci e le immancabili interviste a caldo con i protagonisti.


Numeri da vero primato per Marsala: venti vittorie, di cui tredici quelle consumate per 3 a 0, sei quelle per 3 a 1 e un solo successo al tie-break nel domicilio del Santa Teresa. Sei, invece, le sconfitte di cui una strappando un punto sul parquet di Isernia qualche settimana fa. Come vi abbiamo accennato, in un articolo precedente qui www.tp24.it/2016/05/07/volley/volley-sigel-chiude-il-campionato-in-casa-ospitando-napoli/100125, c'era l'opportunità per Marsala di ritoccare un personalissimo record: maggior numero di punti nella classifica finale. Due stagioni fa, con Campisi in panchina, Marsala che aveva finanche vinto il proprio girone, alla stessa stregua di ciò che è successo quest'anno, si fermò a 60 punti, mentre ieri pomeriggio si è riuscito a far di meglio terminando il campionato con 61 punti in ventisei giornate che rappresenta di per sè primato assoluto. In serata è poi arrivato il verdetto tanto atteso proveniente dal girone C. San Giovanni in Marignano ha vinto il girone di competenza, sconfiggendo nell'ultimo turno 3 a 0 San Giustino, e prenderà parte ai playoff proprio contro Marsala. Si parte con gara1 sabato 14 maggio in terra di Romagna. Il 21 maggio la serie si sposta a Marsala per gara2. 

 

Tabellino: Sigel Pallavolo Marsala-Napoli Volley: 3-0 [25-15;25-21;25-21]

Sigel Pallavolo Marsala: Mordecchi 11, Biccheri 11, Macedo 7, Salzano 10, Agola 9; Panucci 5, Patti 3, Marinelli (L) (ricezione 77% ++)

Napoli Volley: Battaglia 5, Voluttuoso 3, Figini 7, Giommarini 10, Muzio 8, Giaquinto 3, Moretti (L) (ricezione 62% ++)

 

Classifica finale:

Sigel Pallavolo Marsala 61 AI PLAYOFF

VolleyRò C.De Pazzi RM 55 AI PLAYOFF

Luvo Barattoli Arzano NA 52 AI PLAYOFF

BetItaly Maglie LE 50

Demo Co.S Cutrofiano LE 48

Mam Volley S.Teresa ME 47

Acca Montella Volley 47

Giò Volley Aprilia LT 46

Volley Terracina LT 45

Europea 92 Isernia 30

Napoli Volley 27

Proger V. Friends RM 21  RETROCESSO IN B2

Volley Club Frascati RM 15  RETROCESSO IN B2

Evoluzione Ostia VC RM 2  RETROCESSO IN B2

Emanuele Giacalone

twitter.com/Emanuele_G90