Quantcast
×
 
 
01/11/2016 14:00:00

Mazara, venerd́ 4 novembre il convegno: "Manager Generazione Bio Roundtable"

Venerdì 4 Novembre dalle ore 10,00 presso l’Aula Consiliare di Mazara del Vallo si svolgerà il convegno: #Manager Generazione Bio roundtable per la classe dirigente, organizzato da Confcooperative con il patrocinio della Città di Mazara del Vallo. L’evento si rivolge alla classe dirigente che ha la necessità di confrontarsi per riconoscere una governance per lo sviluppo sostenibile, capace di attori locali, nazionali e internazionali cosi da migliorare l’efficienza degli sforzi che dovranno essere profusi nei prossimi anni. Nel corso del convegno si cercherà di definire cosa intendere per futuro sostenibile e come questo possa essere realizzato dalle comunità nazionali e internazionali, quali obiettivi monitorare e quali azioni si stanno mobilitando. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco della Città on. Nicolò Cristaldi e del Vescovo della Diocesi mons. Domenico Mogavero; Gaetano Mancini Presidente Confcooperative Sicilia aprirà i lavori del convegno con una fotografia della situazione socio-economica Siciliana relativamente al variegato mondo della cooperazione; nella mattinata si intervalleranno tre interviste al Prof. Paolo Anselmi dell’Universita di Tor Vergata, al Prof. Enrico Giovannini Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Letta e Presidente dell’ISTAT e all’On. Pier Paolo Baretta Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e Finanze sia nel Governo Letta sia nell’attuale Governo Renzi.
Nel pomeriggio si continuerà con le interviste a Vincenzo Di Maria, Gaetano Giunta, Vincenzo Linarello, Fortunato Amarelli, Massimo Plescia e Massimo Maniscalco che racconteranno le loro esperienze d’imprenditori di successo nei diversi settori dell’Economia profit e non profit.
A seguire una tavola rotonda dove tutti gli intervistatori Cinzia Rossi, Salvatore Quinci, Francesco Sciacchitano, Claudio Cipollini, Antonella Marascia e Giuseppe La Rocca cercheranno di fare il punto della situazione per concludere con Gaetano Giunta che proverà a immaginare il futuro con i prossimi passi da fare.

CIMITERO - I cittadini proprietari di Cappelle Gentilizie, Monumenti e Sarcofaghi cimiteriali che vogliono eseguire lavori di tumulazione, estumulazione, collocazione e dismissione di lapidi, possono avvalersi di proprie ditte di fiducia purché le stesse siano in regola con i requisiti previsti dalla normativa cimiteriale. Le autorizzazioni ad effettuare i lavori verranno rilasciate, dagli uffici servizi cimiteriali, entro le 24 ore dalla richiesta e dalla presentazione della documentazione relativa ai requisiti che la ditta deve possedere. 



Dai Comuni | 2024-06-08 22:40:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Un nuovo parco giochi a Levanzo

I bambini di Levanzo, la più piccola delle tre isole Egadi, hanno da oggi un'area in cui divertirsi in sicurezza. Presso la Casa comunale, è stato inaugurato il nuovo Parco giochi realizzato con i fondi della Democrazia partecipata. La...