Quantcast
×
 
 
09/05/2017 04:30:00

I giovani di Pantelleria si sono esibiti sul palco della festa di San Filippo e Giacomo

 Quest'anno per i festeggiamenti dei Ss. Filippo e Giacomo, sono stati ospiti a Marsala i ragazzi del gruppo giovani dell’ASD "Madonna della Margana-Oratorio don Bosco” di Pantelleria, guidati da Carmen Badalucco e Francesca Spagnuolo che, dietro invito della Prof.ssa Linda Licari dell'istituto "Almanza" dell'isola, hanno debuttato con una commedia dialettale nella bella piazza dei Ss Filippo e Giacomo, dislocata nel versante nord e in uno dei luoghi più panoramici della città.

"Il fine è prima di tutto sociale - dichiara Licari, che è anche consigliera comunale a Marsala -. Mi auguro infatti che qa qui parta una collaborazione con i giovani del quartiere periferico di Marsala che presto saranno ospiti a Pantelleria.  La bellezza di questo evento si è fondata sulla possibilità per alcuni giovani di arricchirsi e confrontarsi, ponendo l'attenzione sulle due realtà, diverse sotto alcuni aspetti, ma simili per la voglia di crescita culturale, sociale, di riscatto e di emancipazione (tra questo qualcuno non era mai uscito dall'isola) porterà di certo a risultati positivi per entrambi i gruppi. Un ringraziamento va alla grande disponibilità degli accompagnatori, ai giovani che si sono esibiti gratuitamente, al Sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele che ha contribuito alle spese per gli spostamenti del gruppo, al comitato parrocchiale che ha fornito supporto tecnico, a don Giuseppe, ai giovani di Ss Filippo e Giacomo e l'amministrazione comunale di Marsala".

Per il resto la festa quest'anno si è arricchita con  1^ “Sfilata di Cavalieri e Calessi”. Una cinquantina i partecipanti che l'Associazione organizzatrice - “I Cavalieri di San Filippo e Giacomo” - è riuscita a coinvolgere assieme a diversi calessi decorati a mano e di particolare pregio artistico. E il clima di festa ha contagiato anche le contrade limitrofe, inclusi i tradizionali “chiani” dove – grazie all'iniziativa dei residenti – sono state offerte tipicità nostrane al passaggio dei cavalieri, tra l'entusiasmo di bambini e visitatori.