Quantcast
×
 
 
09/05/2017 06:10:00

Elezioni, Gucciardo lascia d'Alì, ma arriva Briale. Gli appuntamenti di Petrosino

 Succede, e succede sovente, che durante le campagne elettorali si litighi, per incomprensioni politiche, se poi c'è in ballo anche una candidatura allora è facile sbattere la porta, andare via.

E' così dentro Forza Italia, che non è nuova ai litigi interni, e Giacomo Gucciardo, giovane talento forzista, abbandona il gruppo di Tonino d'Alì, proprio lui che al senatore era legato da decenni, e lo abbandona non per un'altra lista a sostegno sempre di d'Alì ma va dall'altra parte, va con Mimmo Fazio. La decisione di Gucciardo, che al senatore era legato non solo da un percorso politico ma anche di natura personale affettiva, giunge improvvisa e non senza timore di un giudizio politico, da ex coordinatore provinciale giovanile azzurro di FI a candidato di Fazio.

La motivazione è sempre la stessa, segue il quadro che FI ha delineato un po' ovunque, la lista ospiterà personalità politiche che non hanno nulla a che spartire con il partito berlusconiano ma che in punti numerici fa crescere la lista, mortificando però chi in Fi c'è nato e cresciuto, come Gucciardi, che in lista si sarebbe ritrovato chi proveniva da percorsi diversi. A seguire Gucciardo anche la candidata Daniela Ricciardi, entrambi abbandonano FI per approdare da Mimmo Fazio con accettazione e firma di candidatura proprio lo scorso venerdì.

Per un uomo che va un'altro ne arriva, si è dimesso nei giorni scorsi Franco Briale dalla carica di assessore delle Giunta di Vito Damiano per candidarsi a sostegno di d'Alì sindaco.

La sindacatura di Vito Damiano è stata mal giudicata e avversata proprio da chi ne ha voluto e prodotto l'elezione, Forza Italia in testa, poi d'Alì, quasi nell'immediato, memore dell'errore prodotto, ne ha preso le distanze, adesso c'è Briale che a fine mandato viene folgorato sulla via di d'Alì e da questi viene accolto.

Briale aveva le deleghe alla Pubblica Istruzione, all'Ordinaria Manutenzione per gli Immobili Comunali, Servizi per le Opere Pubbliche, Gestione ella prevenzione nei luoghi di lavoro Datore di Lavoro, Servizio idrico integrato, Illuminazione Pubblica, Servizi di tutela dei diritti degli animali e Randagismo. 

Un assessorato importante che ha dettato i tempi e la modulazione amministrativa trapanese.

C'è tempo fino a mercoledì 17 maggio alle ore 12, termine perentorio entro il quale le liste andranno depositate, ogni lista ospiterà 24 candidati che andranno a rappresentare gli elettori a Palazzo Cavaretta, sede del consiglio comunale trapanese.

Il candidato d'Alì sarà sostenuto da 3 liste, la lista dei forzisti a Trapani è molto forte, potrebbe risultare la prima lista con il maggiore numero dei voti, d'Alì ha richiamato all'ordine anche Giorgio Colbertaldo, vicino alle posizioni di Paolo Ruggirello, ne ha chiesto e ottenuto l'inserimento in lista di fatto rompendo il sodalizio con Ruggirello.

Domenica pomeriggio Fazio ha presentato la lista in suo appoggio che Mimmo Turano ha confezionato per la corsa alla carica di sindaco della città di Trapani.

La lista UDC-TrapaniTua è stata presentata da Turano ricordando anche le motivazioni che lo hanno spinto a sostenere Fazio, tra le quali "la dimostrazione di essere un ottimo amministratore".

Sono 5 le liste a sostegno di Fazio, molto forte la lista Uniti per il Futuro che ospita Francesco Salone, Vito Mannina, Salvatore Vassallo, la Lista Fazio ospita Franco Ravazza, Pino Ruggirello,Nino Bianco e il fresco arrivo da Forza Italia Giacomo Gucciardo.

Nella lista del PD, bandiera di Pietro Savona candidato sindaco, trovano schieramento, tra gli altri, Enzo Abbruscato, Dario Safina, Francesco Brillante, Peppe Pellegrino, Silvia Augugliaro, Rocco Greco. Nella lista Cittadini x Trapani, allestita dal deputato regionale Paolo Ruggirello, ci sono molti big Nicola Sveglia, Peppe Bianco e Peppe La Porta ed Enrico Lucchese.
Nella lista Trapani Svegliati, Ninni Romano, Innocenzo Di Lorenzo, Giacomo Rodriquenz, Nicola Rallo ed Anna Maria Croce, ex assessore provinciale con un passato in Forza Italia e Udc.

Una la lista a sostegno della candidatura di Giuseppe Marascia, il movimento a Misura d'Uomo ospiterà neuropsichiatra Gabriele Tripi, il blogger Natale Salvo ed i docenti Leonardo Todaro, Mariapia Culcasi, Francesco Faliero e Roberto Barraco.Marascia con una nota stampa parla della necessità di creare un avviso pubblico mediante il quale dare in affitto gli immobili del Comune, il Comune di Trapani possiede circa 270 beni immobili ma ricava introiti per fitto risibili, meno di 100.000 euro annui e, anzi, si trova, per le proprie attività, a pagare affitti a privati».

Dall’inchiesta, spiega il co-fondatore del Movimento Natale Salvo, risulta, ad esempio, come «I locali dell’ex scuola elementare di Mokarta, quattro vani più servizi e comprese aree a verde di pertinenza, sono stati consegnati il 15 gennaio 1994, dall’allora sindaco Mario Buscaino al sig. Pietro Romito con un semplice “verbale di consegna” e “nelle more della stipula del relativo contratto di locazione”. Dal 1994 ad oggi il “contratto di locazione” non risulta essere mai stato stipulato e l’occupazione dell’immobile, tuttavia, si perpetua privando la Comunità di un bene che potrebbe avere un’altra più utile destinazione che quella cui la destina il privato sig. Romito».
Necessità quindi di rimodulazione e di trasparenza nell'assegnazione degli immobili.

Il Movimento Cinque Stelle ha una sola lista con il simbolo del proprio movimento, a capeggiare la lista lo stesso candidato sindaco, Marcello Maltese.

A spingere sui programmi sono tutti i candidati che intanto sono impegnati a presenziare alle inaugurazioni dei vari comitati e a visitare borgate e centro città.

Fine settimana intenso anche per i candidati alla carica di Sindaco per la città di Petrosino. Vincenzo D'Alberti, Adesso il Futuro, ha incontrato alcune realtà locali di imprenditoria e ha poi incontrato i giovani “ 100 giovani x 100 idee”.
Hanno presenziato alla manifestazione l'eurodeputata Michela Giuffrida e il Prof.Antonello Pezzini.

Domenica pomeriggio il sindaco uscente e candidato alla guida di Petrosino, Gaspare Giacalone, ha presentato la sua lista Cambia Petrosino, composta da consiglieri uscenti ma anche da nuovi volti prestati alla nuova esperienza politica.

E per il 10 di maggio l'associazione Uniti per Petrosino organizza la manifestazione “ La Marcia dei bersaglieri... Per Petrosino”.

L'evento si terrà a partire dalle ore 20 in viale F.sco De Vita e via Baglio Inglese Woodhouse, e in quell'occasione verrà inaugurato il comitato elettorale di Vito Messina, candidato alla carica di Amministratore, saranno presentati anche i candidati al consiglio comunale e il programma elettorale.



Elezioni | 2024-06-15 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Viaggio nella Sicilia del non voto

 Vedrai che qualcuno arriva, magari dopo la messa, si sono detti. Oppure la sera, quando farà più fresco, che qui è giugno ma sembra già agosto. Niente. Non si è visto nessuno, o quasi. Siamo a Basicò,...