Quantcast
×
 
 
12/08/2019 13:42:00

Castellammare, 600 lettini e 300 ombrelloni sequestrati in spiaggia. Cinque denunce

Cinque titolari di lidi denunciati, 600 lettini e 300 ombrelloni sequestrati. Sono questi i numeri dell'intervento della guardia costiera sulla spiaggia Guidaloca di Castellammare del Golfo, dove i titolari della concessione demaniale hanno occupato abusivamente circa 4 mila metri di spiaggia che non era più fruibile liberamente dai cittadini, pur non avendo nessuna autorizzazione a farlo.  Qui il comunicato della guardia costiera:  

Il compartimento marittimo di Trapani ha pianificato e svolto all’alba di venerdì 09 agosto una specifica attività di polizia giudiziaria nel
litorale costiero del comune di castellammare del golfo e precisamente nella spiaggia di guidaloca. l’operazione, mirata ad accertare tutte le fattispecie illecite poste in essere in violazione delle norme recanti la tutela del demanio marittimo, dell’ambiente marino e costiero è svolta sotto il coordinamento della procura della Repubblica di trapani. Nella fattispecie i militari del nucleo di polizia giudiziaria di trapani e
i colleghi dell’ufficio locale marittimo di Castellammare del Golfo hanno denunciato i titolari di 5 (cinque) ditte concessionarie di aree
demaniali marittime e sottoposto a sequestro complessivamente 600 lettini e 300 ombrelloni con relative basi in cemento.
L’occupazione abusiva perpetrata oltre a limitare la libera fruizione degli spazi pubblici genera anche un indebito guadagno per gli
occupanti, nonché un mancato introito per l’erario, senza considerare la concorrenza sleale verso tutti quei gestori che
operano nel rispetto delle norme e che versano periodicamente i previsti canoni demaniali. L'operazione ha consentito di restituire alla collettività circa 4 mila metri quadrati di spiaggia. L’operazione denominata “wild beach” s’inquadra nell’ambito dell’operazione “mare sicuro 2019” che il comando generale del corpo delle capitanerie di porto sta portando avanti su tutte le coste del territorio nazionale al fine di garantire una corretta, consapevole e serena fruizione del mare da parte dell’utenza assicurando, in ogni momento, un pronto intervento in caso di
emergenze in mare. Le attività di controllo, in ambito mare sicuro, continueranno lungo tutto il litorale nazionale nel corso dell’intera stagione estiva 



Cronaca | 2024-06-06 21:25:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Donna fa il bagno in mare, ha un malore e muore

 Fa il bagno in mare, ha un malore e muore. La vittima è donna di 70 anni, italiana, morta a causa di un malore avuto mentre stava per fare il bagno, nel mare dell’Arenella, nella zona sud di Siracusa. Sono stati alcuni bagnanti a...