"Cinema Italia", i film che hanno fatto la nostra storia
“Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani” di Giovanni De Luna (UTET) è un’inedita lettura del modo in cui il cinema ha contribuito a “fare gli italiani” e inoltre prende in esame moltissime pellicole che attraversano la nostra storia a partire da Cabiria (1914). Per i contemporanei, si trattò di un’incredibile opportunità di vedere per la prima volta la storia, anche se stavano più che altro vedendo la Cartagine in fiamme del romanzo di Emilio Salgari che aveva largamente ispirato il film. De Luna è più attento invece a farci vedere cosa il film rappresentò per gli italiani dell'epoca, come abbia all'interno i germi di una certa Italia che andò dritta e sonnambula dalla guerra di Libia verso la Guerra mondiale.
Da lì è un susseguirsi di storie e trame, di intrecci tra sceneggiature e cronaca, fino ad arrivare a La vita è bella, o a Jerry Calà.
Mescolando alto e basso senza timore, e con qualche sortita nel cinema straniero, Giovanni De Luna ricostruisce la storia del nostro paese per come l’abbiamo vista, o meglio, voluta vedere al cinema noi italiani, che fossimo di volta in volta sceneggiatori, registi o solo semplici ma appassionati spettatori.
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio.
E questo vino rappresenta...
Si intitola "Fuga dall'Est" il nuovo libro del giornalista marsalese Angelo Barraco.
Questo libro è stato scritto nei primi mesi del 2022, quando è scoppiato il conflitto tra Russia e Ucraina. In quei giorni di marzo le...
Il turismo è una delle industrie più importanti per la Sicilia Occidentale e il Festival del Turismo, in programma per sabato 18 marzo dalle 10.00 alle 18.00 all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G.Garibaldi" di...
L’algoritmo è una mano invisibile che governa le nostre vite? E da quando succede? Oggi questo termine è sinonimo di computer, ma anche di intelligenza artificiale: è in realtà un insieme di regole, un...
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...