La storia di Via Catito già Cantito, "povera e bistrattata" Via di Trapani
Articoli Correlati:
Povera e bistrattata storica via di Trapani. Non bastava essere considerata dagli stessi trapanesi una via abitata da gente chiassosa e facile al litigio, adesso anche luogo di scambio e commercio di droga.
Ricordiamo che il quartiere , come risulta da una mappa della vecchia Trapani del fine 800 era composto:
dal largo CANTITO vico CANTITO e c.le CANTITO.
Ma, andando più indietro nel tempo, verso la metà del 1500, alcune trascrizioni di matrimonio e di morte, presenti nei vecchi volumi della chiesa di san Nicola, riportano tali eventi come avvenuti nel “XANTITO”
Molto probabilmente la gente del luogo, sorto alle spalle della via GIUDECCA, notoriamente abitata da ebrei, usava lì inneggiare i loro CANTI religiosi al Signore e quindi faceva CHIASSO.
Purtroppo alcuni scritti, presenti in rete, sulla scorta di valutazioni "affrettate” da parte qualche storico trapanese che, trattando sulla toponomastica cittadina, ha scritto che nella zona del CATITO vi dimoravano persone di infimo ordine e che tale termine, secondo lo stesso, deriva dal latino CATONIUM (kato – sotto ) mondo sotterraneo infernale, continuano a riportare tale infamante interpretazione.
E’ bene anche ricordare, per il rispetto che si deve alle generazioni passate che il quartiere, come è largamente dimostrato dalla lettura dagli atti di stato civile di Trapani, per la sua posizione era abitato prevalentemente da laboriosi contadini, ortolani pescatori e marinai che, con il loro lavoro, hanno largamente contribuito alla crescita e sviluppo della città di Trapani.
Come sia scomparsa “la N” e quindi CATITO e non più CANTITO? Si può pensare che nelle denunce di nascite, di matrimoni e di morte a partire dal 1820, data della istituzione dello Stato Civile, il luogo dove era avvenuto l’evento venisse pronunciato male o percepito altrettanto male dagli impiegati dello stato civile che trascrivevano l’atto.
Ma che tutti “sbagliassero”? Forse la decisione di eliminare la “N” dai documenti ufficiali, ha altre motivazioni di natura storica/religiosa.
Rosario Salone Matera
L’importanza di un aeroporto in Sicilia per l’economia regionale
Gli aeroporti rappresentano un elemento cruciale per lo sviluppo economico e sociale di ogni regione, e la Sicilia non fa eccezione. Essendo una delle isole più grandi del Mediterraneo, la Sicilia si affida fortemente al trasporto aereo per...
Trapani: "Trattata come ai tempi della pandemia negli uffici comunali fatiscenti di Rigaletta"
Gentile redazione di Tp24, mi chiamo Lorena e sono una cittadina trapanese. Qualche giorno fa mi sono recata all’ufficio tributi di Rigaletta per ritirare una cartella TARI. Arrivata all’ufficio, ho bussato per entrare e...
Cosa visitare in Egitto durante la Pasqua? Mete da scoprire
Immagina di trovarti in un paese dove l’antico e il moderno si fondono in un’armonia unica, dove il deserto incontra il mare e dove la storia millenaria si respira ad ogni passo. Benvenuto in Egitto! Se stai pianificando un viaggio in...
Oltre il caso della diga Trinità. In agricoltura, è tutto lasciato al caso
Gentile Direttore di Tp24, il susseguirsi incessante di comunicati delle ultime ore mi induce ad esprimere alcune riflessioni dal sapore amaro Tra Piagnistei e l'Inutilità del Ruolo Parlare del ruolo di chi dovrebbe rappresentare e...
L’augurio di buone feste da Ea2g e Studio Vira
Natale, tempo di riflessioni, bilanci, buoni propositi, sia individuali che di gruppo, di squadra! Anche il nostro team non si esime da questo e ne fa un momento di condivisione degli obiettivi raggiunti, ma anche di quelli prospettici, alla luce...