
La storia di Via Catito già Cantito, "povera e bistrattata" Via di Trapani
Articoli Correlati:

Povera e bistrattata storica via di Trapani. Non bastava essere considerata dagli stessi trapanesi una via abitata da gente chiassosa e facile al litigio, adesso anche luogo di scambio e commercio di droga.
Ricordiamo che il quartiere , come risulta da una mappa della vecchia Trapani del fine 800 era composto:
dal largo CANTITO vico CANTITO e c.le CANTITO.
Ma, andando più indietro nel tempo, verso la metà del 1500, alcune trascrizioni di matrimonio e di morte, presenti nei vecchi volumi della chiesa di san Nicola, riportano tali eventi come avvenuti nel “XANTITO”
Molto probabilmente la gente del luogo, sorto alle spalle della via GIUDECCA, notoriamente abitata da ebrei, usava lì inneggiare i loro CANTI religiosi al Signore e quindi faceva CHIASSO.
Purtroppo alcuni scritti, presenti in rete, sulla scorta di valutazioni "affrettate” da parte qualche storico trapanese che, trattando sulla toponomastica cittadina, ha scritto che nella zona del CATITO vi dimoravano persone di infimo ordine e che tale termine, secondo lo stesso, deriva dal latino CATONIUM (kato – sotto ) mondo sotterraneo infernale, continuano a riportare tale infamante interpretazione.
E’ bene anche ricordare, per il rispetto che si deve alle generazioni passate che il quartiere, come è largamente dimostrato dalla lettura dagli atti di stato civile di Trapani, per la sua posizione era abitato prevalentemente da laboriosi contadini, ortolani pescatori e marinai che, con il loro lavoro, hanno largamente contribuito alla crescita e sviluppo della città di Trapani.
Come sia scomparsa “la N” e quindi CATITO e non più CANTITO? Si può pensare che nelle denunce di nascite, di matrimoni e di morte a partire dal 1820, data della istituzione dello Stato Civile, il luogo dove era avvenuto l’evento venisse pronunciato male o percepito altrettanto male dagli impiegati dello stato civile che trascrivevano l’atto.
Ma che tutti “sbagliassero”? Forse la decisione di eliminare la “N” dai documenti ufficiali, ha altre motivazioni di natura storica/religiosa.
Rosario Salone Matera

Al Mangia’s Resort di Favignana il cooking show con lo chef stellato Nino Ferreri.
Aperte le iscrizioni gratuite per il “live” dello stellato del Limu di Bagheria che, insieme al resident chef Graziano Duca, preparerà tre piatti a base di Suro Due giorni dedicati al suro al Mangia’s Resort di...

Marsala: "Dove sono i controlli? Venite a dormire una notte qui, in zona Stadio"
Caro Direttore, ho letto con interesse l'articolo pubblicato su TP24 il 17 giugno, intitolato “Marsala, controlli a tappeto nel weekend. Posti di blocco e multe in centro”. Mi permetta una battuta: se questi controlli sono davvero...

“Le notti di San Giovanni" accendono l'estate a Marsala. Quattro giorni di festa nel cuore della città
CONTENUTO SPONSORIZZATO - Da sabato prossimo e fino al 24 Giugno, Piazza della Vittoria - su cui si affaccia la storica Porta Nuova- sarà il palcoscenico di quattro serate di musica, spettacoli, gusto, divertimento e tradizione. Un evento che...

Marsala: "Vorrei che un giorno, svegliandomi..."
Vorrei che, un giorno, svegliandomi, potessi vedere il mio quartiere pulito: senza rifiuti ovunque, senza erbacce, senza auto e camion in disuso da anni, senza blatte e topi da portare al guinzaglio, senza odore di escrementi ovunque, senza...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...