Quantcast
×
 
 
03/05/2024 06:00:00

Un altro 11 Maggio senza Monumento ai Mille a Marsala

 Anche quest’anno, per l’11 Maggio, anniversario dello Sbarco di Garibaldi, il Monumento ai Mille di Marsala resterà chiuso. In uno stato di abbandono che non fa fare una bella figura alla città.


Se n’è accorta anche la stampa nazionale e Mediaset con un servizio sullo stato di degrado in cui versa il Monumento che dovrebbe ricordare l’epopea garibaldina. Servizio in cui si raccolgono alcune testimonianze di cittadini, del consigliere Flavio Coppola e del sindaco Massimo Grillo che si lascia andare in uno dei suoi tipici annunci: "sarà un hub turistico, nel giro di qualche mese saremo pronti per poterlo inaugurare".

 

 


A stretto giro Grillo fa “alcune precisazioni”.
Il Monumento ai Mille - dice il sindaco - “è stato inaugurato senza il certificato di agibilità, quindi non poteva essere aperto al pubblico. Ecco le ragioni che ci hanno costretto a tenerlo chiuso in questi mesi. È stata una decisione difficile ma la sicurezza dei cittadini è sempre stata una priorità assoluta della mia Amministrazione. Finalmente, dopo avere ottenuto il certificato di agibilità oggi siamo in grado di programmare la riapertura al pubblico nel mese di settembre 2024”.
Quindi per tutta l’estate i turisti che arriveranno in autobus nell’area del Salato passeranno davanti al Monumento abbandonato.


 

Le precisazioni di Grillo tirano in ballo però il suo predecessore, Alberto Di Girolamo, che ha smentito che il locale è stato inaugurato senza certificato di agibilità: “abbiamo portato a termine il monumento alla fine del 2015, dopo circa quarant’anni dalla posa della prima pietra, i dirigenti comunali hanno redatto e sottoscritto un documento, che dovrebbe essere agli atti del comune, in cui asserivano della “sicurezza statica” dell’immobile. Con questo certificato, l’11 maggio del 2016 è stato inaugurato e fatto fruire ai marsalesi e ai turisti fino alla fine del mio mandato”

 


Il monumento è nato tra mille peripezie, ideato da Emanuele Mongiovì per il 100esimo anniversario dello Sbarco dei Mille e di Garibaldi, iniziato a costruire negli anni '80, stoppato perchè abusivo, e completato (si fa per dire) nel 2010 creando una sala congressi e una terrazza. Il surrogato del Monumento ai Mille, bene o male, dal 2016, accoglieva turisti e visitatori con le illustrazioni a cura della Pro Loco.


Ospitava anche convegni, incontri di studio e attività culturali organizzate da scuole, associazioni ed enti del territorio. Poi, con l’amministrazione guidata da Massimo Grillo, la struttura è stata dichiarata inagibile e si è fermato tutto. Il Monumento è stato dimenticato, e non è ben chiaro il motivo e che cosa vorrà farne l’amministrazione Comunale. Eppure, la zona in questi anni è stata interessata da un intervento di “restyling”.
E’ stato rifatto, tra le polemiche (come sempre), il tratto di Lungomare su cui si affaccia il monumento. Un restyling voluto dall’amministrazione Grillo e che doveva essere inteso come un nuovo inizio per il Monumento.  Oggi la struttura è nel degrado. All’interno la muffa ha preso il sopravvento, il prospetto è ormai colmo di graffiti, segno tangibile della trascuratezza e del poco interesse nel mantenere il decoro.