Scandalo beni confiscati: Cappellano Seminara potrà uscire dal carcere per fare volontariato
Gaetano Cappellano Seminara, l’avvocato al centro dello scandalo sui beni confiscati alla mafia e considerato braccio destro dell’ex giudice Silvana Saguto, potrà uscire dal carcere di Bollate, dove è recluso da un anno e mezzo, per svolgere lavori socialmente utili tre volte a settimana. La decisione è stata presa dal tribunale di Sorveglianza di Milano, nell’ambito dei provvedimenti previsti per la rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento nella società .
Il caso e la sentenza definitiva
La Cassazione ha recentemente respinto il ricorso straordinario di Cappellano Seminara, confermando che l’avvocato consegnò un trolley pieno di denaro all’ex giudice Silvana Saguto come parte di un patto corruttivo legato alla gestione dei beni confiscati alla mafia. Cappellano Seminara, per anni destinatario di numerose amministrazioni giudiziarie, è stato uno dei protagonisti dello scandalo che ha travolto la gestione di questi beni, mettendo in luce un sistema di corruzione che ha scosso profondamente la fiducia nell’intero settore.
Nonostante alcune accuse nei confronti dell’avvocato siano ancora oggetto di un secondo processo d’appello, una parte della condanna è ormai definitiva. La possibilità di svolgere volontariato è concessa in base alle disposizioni di legge che mirano alla rieducazione e al reinserimento dei detenuti.
Gli sviluppi del caso Saguto
Silvana Saguto e il marito, Lorenzo Caramma, si trovano anch’essi in carcere dal 2023, dopo la sentenza della Cassazione che ha reso definitive alcune delle condanne a loro carico. Entrambi sono afflitti da problemi di salute e stanno scontando la pena in condizioni di detenzione senza possibilità di uscire. Cappellano Seminara, invece, ha ottenuto il via libera per svolgere attività di volontariato, segnando una differenza nelle modalità di sconto della pena.
Un provvedimento controverso
La decisione del tribunale di Sorveglianza di Milano ha già suscitato polemiche. L’opinione pubblica resta divisa sulla possibilità di concedere agevolazioni di questo tipo a chi è stato condannato per reati così gravi e che ha ricoperto ruoli di responsabilità nel sistema della gestione dei beni confiscati, compromettendone l’integrità .
Il caso continua a rappresentare una ferita aperta nella lotta alla criminalità organizzata e nella gestione dei beni confiscati alla mafia. Restano infatti al centro del dibattito pubblico le conseguenze di un sistema che avrebbe dovuto restituire alla collettività risorse sottratte alla criminalità e che, invece, è stato compromesso da corruzione e interessi privati.
"Spazi di Legalità": il Consorzio trapanese promuove il riuso sociale dei beni confiscati
Promuovere il riutilizzo a fini sociali o istituzionali dei beni confiscati alla criminalità organizzata e assegnati agli enti locali. È questo l’obiettivo dell’iniziativa “Spazi di Legalità”, promossa...
La città in un click: con Lumos nessun imprevisto sarà...
Box regali, professionisti della zona, negozi fisici, esperienze culinarie o culturali e noleggio auto. Questo e molto altro è possibile trovare su Lumos.it, il nuovo marketplace dove ogni esperienza diventa unica e dove...
Online la docu-inchiesta "Cronaca di un non-sequestro. Il caso Ofria". Il video
È disponibile online il primo episodio della nuova serie-inchiesta di Làmia, dal titolo “Cronaca di un non-sequestro. Il caso Ofria”, dedicata alla vicenda giudiziaria della ditta Bellinvia di Barcellona Pozzo di Gotto. Il...
Nomea School Musical: a Marsala cresce il sogno del musical
La Nomea School Musical, fondata da Nomea Produzioni, è al secondo anno di attività e si conferma realtà unica nel territorio per un’offerta formativa a indirizzo professionale nel campo del musical. La...
Sezioni
