L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito internet il servizio per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater. Questa opportunità, prevista dalla legge n. 15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024), interessa i contribuenti che al 31 dicembre 2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla Definizione agevolata. La richiesta deve essere inviata telematicamente entro il 30 aprile 2025. Sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it sono state pubblicate anche le FAQ relative alla riammissione alla Rottamazione-quater.
COSA PREVEDE IL DECRETO MILLEPROROGHE
La normativa stabilisce che, per i debiti inclusi nelle dichiarazioni di adesione alla Rottamazione-quater, i contribuenti decaduti al 31 dicembre 2024 a causa di mancato, insufficiente o tardivo versamento, possono essere riammessi presentando una nuova richiesta entro il 30 aprile 2025.
Il pagamento potrà avvenire in un'unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o in un massimo di 10 rate di pari importo. Le prime due scadenze sono fissate al 31 luglio e al 30 novembre 2025, mentre le successive rate sono previste per il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
DOMANDA ONLINE ENTRO APRILE
La richiesta di riammissione deve essere trasmessa esclusivamente online entro il 30 aprile 2025, utilizzando il servizio "Riammissione Rottamazione-quater" disponibile sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, sia nell'area riservata sia nell'area pubblica.
Area riservata: accesso con credenziali (Spid, Cie, Cns o Entratel per gli intermediari fiscali). Qui la richiesta è immediata, senza necessità di documentazione di riconoscimento. Il servizio permette di selezionare le cartelle e gli avvisi per cui si chiede la riammissione e di scegliere il numero di rate.
Area pubblica: compilazione di un form online, inserimento del numero della Comunicazione delle somme dovute e indicazione del numero di cartelle/avvisi. Necessario allegare un documento di riconoscimento. Dopo la conferma, l'invio deve essere validato tramite un link ricevuto via email entro 72 ore. In caso di smarrimento della Comunicazione delle somme dovute, è possibile richiederne una copia attraverso le modalità indicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.
ESITO DELLA RICHIESTA ENTRO GIUGNO
Chi presenterà la domanda riceverà, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione da Agenzia delle Entrate-Riscossione con l'ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano scelto.
CHE COS'È LA ROTTAMAZIONE-QUATER
La Definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, nota come Rottamazione-quater, è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). Consente ai contribuenti di versare solo l'importo dovuto a titolo di capitale e le spese per eventuali procedure esecutive e diritti di notifica, escludendo sanzioni, interessi iscritti a ruolo, interessi di mora e aggio.
Per quanto riguarda multe stradali e altre sanzioni amministrative (diverse da violazioni tributarie o contributive), non sono dovuti gli interessi e le maggiorazioni, così come l'aggio. Per maggiori dettagli e per presentare la richiesta di riammissione, è possibile visitare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.