Quantcast
×
 
 
15/04/2025 14:58:00

 Marsala e il raduno dei bersaglieri: tra memoria, identità e contraddizioni...

Nei giorni scorsi, presso il Teatro Comunale Eliodoro Sollima di Marsala, si è tenuto un incontro con gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in vista del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, in programma dal 9 all’11 maggio. L'iniziativa ha avuto lo scopo di avvicinare i giovani alla storia e ai valori dei cosiddetti "fanti piumati".

A rappresentare le istituzioni locali erano presenti la vicepresidente del Consiglio comunale Eleonora Milazzo, l’assessore alla Pubblica Istruzione e Università Francesco Marchese, e il consigliere comunale Lele Pugliese di Fratelli d’Italia, da sempre sostenitore dell’evento.

Proprio il consigliere Pugliese ha commentato l'incontro con queste parole: "Noi c’eravamo, insieme ai ragazzi, al Teatro Sollima per un momento di conoscenza, memoria e passione. Con noi l’ingegnere Giuseppe Massaro, storico di grande spessore, che ci ha guidato in un viaggio tra storia e identità: dal ruolo dei Bersaglieri in ambito militare e storico, fino allo straordinario connubio con Garibaldi, arrivando al presente, dove i valori bersagliereschi continuano a vivere nelle nuove generazioni. Un’occasione preziosa per accendere nei più giovani il senso dell’onore, del dovere e dell’amore per la patria."

Riflettendo sui concetti di "conoscenza, memoria e amore per la patria", espressi dal consigliere – nonché militare – Pugliese, sorge spontaneo chiedersi: cosa intendiamo oggi per "Patria"?

La conoscenza ci insegna – e la memoria ce lo ricorda – che "Patria" deriva dal latino patria, ovvero ‘terra dei padri’, a sua volta da patrius, ‘paterno’. Ma chi sono i nostri padri? L’evoluzione ci dice che l’uomo discende dalla scimmia, e i nostri primi antenati sono nati in Africa. La scienza lo afferma: il nostro primo "padre" è africano.

E allora, ci si chiede: che senso ha deportare in Albania i nostri fratelli migranti, molti dei quali non hanno alcuna condanna penale? Per i credenti – io non lo sono – è la vecchia storia di Caino e Abele. Per i laici, sono semplicemente fatti. E come disse qualcuno, "i fatti sono la cosa più ostinata del mondo."

Restando sul piano metafisico, il Vangelo secondo Giovanni (capitolo 8) recita:

"Gesù allora disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi."
Gli risposero: "Noi siamo discendenza di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi tu dire: diventerete liberi?"
Gesù rispose: "In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato."

Il peccato, qui, è evidente: è credere che il nostro padre africano non ci appartenga, quando invece siamo tutti figli di Adamo, o – per essere più precisi – figli della stessa evoluzione.
Perciò: "I am an African monkey. Ego African simia. Io sono una scimmia africana."

P.S. A proposito del raduno dei Bersaglieri, sorge un altro interrogativo: era davvero necessario, per i 24 inquilini di Palazzo VII Aprile, prelevare ulteriori 50.000 euro, oltre ai 304.000 euro già stanziati, come da Direttiva, prot. n.8751/2025, del Sindaco On. Massimo Grillo? Il denaro servirà – si legge – per: “garantire interventi di scerbature, manutenzione aiuole, installazioni floreali, piantumazione di nuovi alberi, noleggio e installazione di bagni pubblici, bus navetta, e altri interventi di decoro urbano lungo il percorso della Sfilata delle Fanfare dell’11 maggio, nonché per tutte le attività utili a presentare la città di Marsala nella sua veste migliore durante il periodo dell’evento.” Neanche fosse l’Orto Botanico dell’Università di Palermo.

Vittorio Alfieri



L'Alfiere | 2025-04-21 12:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/21-04-2025/1745227146-0-pasqua-e-resurrezione-marsala-risorgera.jpg

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà?

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà? È il dilemma che attanaglia la maggioranza dei cittadini lilibetani. Perché è indubitabile che la città viva un declino sociologico. I fronti e i dossier più...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...