«L’amore che ho», Rosa Balistreri rivive al cinema: intervista al regista
Paolo Licata torna al cinema con "L'amore che ho", omaggio vibrante alla voce ruvida e indimenticabile di Rosa Balistreri. Accolto con entusiasmo al Festival di Torino e nell’anteprima romana, il film, nelle sale dall’8 maggio, affida a Lucia Sardo e Tania Bambaci il compito di incarnare Rosa nelle diverse stagioni della sua vita, mentre Anita Bomario e Donatella Finocchiaro ne interpretano l’infanzia e l’adolescenza.
Il cuore del film è racchiuso in un verso potente, scelto per la scena finale: "Quando morirò in paradiso non ci andrò, perché per amare te non penso a Dio". Rosa Balistreri resta così «un simbolo politico e un modello culturale e sociale da non dimenticare», e il film di Licata ne rinnova la forza, mostrando quanto la sua voce graffi ancora le coscienze.
L’opera è un viaggio emotivo, più che un classico biopic, ovvero un film biografico che, oltre a raccontare la storia di un personaggio realmente esistito, ha anche un'importanza storica e culturale nel panorama cinematografico.
La struttura non cronologica intreccia ricordi, canzoni e battaglie, dipingendo la Sicilia contadina degli anni '30, la Firenze inquieta dei '60-'70 e gli ultimi, intensi anni '90. Licata, figlio d’arte, inserisce la propria sensibilità musicale in ogni inquadratura e spiega: «Siamo davvero contenti perché, prima ancora della Sicilia, il film è stato presentato al Festival di Torino e in anteprima a Roma, e in entrambi i contesti l’accoglienza è stata ottima. Temevo che una storia così siciliana restasse confinata ai margini, invece i temi di Rosa sono universali e risuonano ovunque».
Tratto liberamente dal libro L’amuri ca v'haiu del nipote Luca Torregrossa, L’amore che ho racconta una donna che seppe trasformare violenza e povertà in canto di libertà. «Di me c’è molto – confessa il regista – vengo da una famiglia di musicisti, ho respirato melodramma e teatro lirico. Mescolando questi elementi con la vicenda di Rosa è nata un’opera che, a giudicare dalle reazioni del pubblico, emoziona davvero».
Aperte le iscrizioni gratuite per il “live” dello stellato del Limu di Bagheria che, insieme al resident chef Graziano Duca, preparerà tre piatti a base di Suro Due giorni dedicati al suro al Mangia’s Resort di...
Si è svolta sabato 14 giugno 2025, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, la XIV edizione del Festival dei Cori Siciliani promosso dall’UNITRE Castelvetrano Selinunte. L’evento ha raccolto la partecipazione di...
CONTENUTO SPONSORIZZATO - Da sabato prossimo e fino al 24 Giugno, Piazza della Vittoria - su cui si affaccia la storica Porta Nuova- sarà il palcoscenico di quattro serate di musica, spettacoli, gusto, divertimento e tradizione. Un evento che...
Il 20 e 21 giugno 2025, alle ore 21:30, al Centrale Music Hall di via Garraffa 54 andrà in scena Macbeth Grand Hotel, un adattamento originale ispirato all’opera di William Shakespeare, firmato da Teatro Abusivo Marsala e diretto da...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...