Anche quest’anno ospiti d’eccezione a Un PENSIERO con gli autori, la rassegna letteraria che ogni estate si svolge nel giardino di PENSIERO CONTEMPORANEO, sede dell’associazione Selinunte Cunta e Canta che organizza l’evento. Tre gli appuntamenti di questa stagione.
Si comincia mercoledì 9 luglio con Alessandra Viola, che presenta Chiedi a una pianta. Come semi, alberi e fiori ci insegnano a essere felici (Editori Laterza). Scrittrice, giornalista, produttrice televisiva e autrice di trasmissioni Rai, Alessandra Viola è anche autrice di saggi di divulgazione scientifica, tra cui il bestseller pluripremiato Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013), tradotto in diciassette lingue.
Giovedì 10 luglio è ospite Gaetano Savatteri con l’ultimo suo saggio La Sicilia non esiste. L’isola tra realtà e racconto, tra storia e leggenda (Zolfo Editore) Giornalista, saggista, autore di romanzi gialli per Sellerio, dalle sue opere è tratta la nota serie televisiva ”Makari”. Dialogherà con Savatteri il Prof. Rosario Atria.
L’ultimo appuntamento è il 16 luglio con il giornalista esperto di mafia Attilio Bolzoni che presenterà Immortali: perché la mafia è tornata com’era prima di Giovanni Falcone (Fuoriscena). A dialogare con Bolzoni saranno il giornalista Egidio Morici e l’avvocato Armando Sorrentino. Gli incontri avranno inizio alle ore 21,15.
La manifestazione fa parte delle Rete dei Festival Letterari del Trapanese https://bibliotp.regione.sicilia.it/opac/article/festival-e-rassegne-2025/festival-2025 e ha il patrocinio del Parco Archeologico di Selinunte, del Comune di Castelvetrano (comune Città che Legge 2024-2026, qualifica assegnata dal Ministero della Cultura), ed è organizzata in collaborazione con la Rete Museale e Naturale Belicina
09.07.25 Alessandra Viola, Chiedi a una pianta. Come semi, alberi e fiori ci insegnano a essere felici (Editori Laterza)
10.07.25 Gaetano Savatteri, La Sicilia non esiste. L’isola tra realtà e racconto, tra storia e leggenda (Zolfo Editore)
16.07.25 Attilio Bolzoni, Immortali: perché la mafia è tornata com’era prima di Giovanni Falcone (Fuoriscena)
INIZIO ORE 21:15
