×
 
 
12/08/2025 16:17:00

Sette tonnellate di salsiccia consumate alla XXVIII sagra di Santa Ninfa

 La sagra della salsiccia di Santa Ninfa, giunta alla ventottesima edizione, ha registrato la presenza di circa 60 mila visitatori nel corso del fine settimana. Secondo i dati diffusi dal Comune, durante la manifestazione sono state consumate 7 tonnellate di salsiccia e poco più di 50 mila panini.

L’evento è stato organizzato dal Comune, con il sostegno della Regione Siciliana, del Libero Consorzio provinciale e di 42 attività commerciali locali, che hanno curato gli stand di degustazione allestiti in viale Pio La Torre e viale Piersanti Mattarella.

 

Il sindaco Carlo Ferreri ha sottolineato l’attenzione posta quest’anno sulla qualità e tracciabilità del prodotto. «Il legame tra Santa Ninfa e la salsiccia è ormai un marchio territoriale – ha dichiarato – grazie alla presenza di aziende di macellazione e botteghe artigianali».

Il presidente del Libero Consorzio di Trapani, Salvatore Quinci, presente alla manifestazione, ha evidenziato come iniziative di questo tipo contribuiscano alla valorizzazione dei piccoli centri della valle del Belìce.

Durante la sagra, all’inizio di corso Piersanti Mattarella, è stata esposta la bandiera della Palestina, scelta dal Comune come segno di vicinanza e attenzione ai temi dei diritti umani.

 

Tra le particolarità di quest’anno, l’inserimento nel menù di piatti tipici venezuelani realizzati con la salsiccia locale, proposti da cittadini rientrati a Santa Ninfa dopo un periodo di emigrazione in Venezuela. In degustazione, le arepas farcite e le empanadas.

Per l’occasione, sono rimasti aperti fino a tarda sera il Museo “Nino Cordio” e il Museo dell’Emigrazione. I visitatori hanno potuto vedere anche un’opera di Cordio recentemente donata al Comune: un dipinto composto da sette tele, lungo complessivamente 20 metri, realizzato nel 1988 su commissione di Marisa Bellisario per la sede Italtel di Carini.


 



Agroalimentare | 2025-11-13 16:15:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/13-11-2025/dazi-usa-del-107-sulla-pasta-italiana-250.png

Dazi USA del 107% sulla pasta italiana 

Tredici marchi di pasta italiana rischiano di sparire dai supermercati americani a gennaio, quando entreranno in vigore dazi del 107% – i più alti mai imposti da Trump su un singolo prodotto. I dazi derivano da un'accusa di...