×
 
 
15/08/2025 06:00:00

Ferragosto e dintorni: il meglio degli eventi in provincia di Trapani dal 15 agosto in poi

Il Ferragosto in provincia di Trapani non si esaurisce il 15. Anzi, è proprio da metà mese che il calendario si infittisce, tra concerti, teatro, festival e sagre che uniscono cultura e tradizione. Dal Tempio di Segesta ai vicoli di Erice, passando per Selinunte, Calatafimi, le isole Egadi e il lungomare di Campobello, ecco gli appuntamenti da segnare in agenda dal 15 agosto in poi.


15 agosto – Segesta: Petra Magoni & Arkè String Quartet

Al Tempio Dorico, alle 21.30, la cantante Petra Magoni, con l’Arkè String Quartet, presenta Subversion, un viaggio musicale che attraversa i secoli e rompe gli schemi, da Mozart ai Beatles, da Nina Simone a Battiato. Musica, voce recitante, elettronica e videoproiezioni per uno spettacolo sensoriale.


16 e 17 agosto – Calatafimi Segesta: Serate Siciliane

Il centro storico si trasforma in un percorso tra tradizioni e sapori: spettacoli equestri “Sicilia Alleva” (ore 20.30, terreno Tre Croci, a pagamento), sfilata di carretti siciliani (domenica alle 18.30), mercatini, mostre, artisti di strada, assaggi di vini al Castello Eufemio. Sabato e domenica dalle 22, sagra della pasta con aglio e mollica e della cassatella, e domenica sera concerto Tribute Band Pooh al Belvedere.


16 e 17 agosto – Triscina di Selinunte: “Lo zompo der Grifone”

Al Teatro Franchi e Ingrassia, alle 21, la commedia brillante in dialetto castelvetranese di Rino Marino, portata in scena dal gruppo Amici dell’Araba Fenice. Tre atti e un quadro di ironia e identità locale.


16 e 17 agosto – Segesta: “Antigone e i suoi fratelli”

Al Teatro Antico, alle 19.30, la compagnia PoEM di Gabriele Vacis propone uno spettacolo che intreccia Le Fenicie di Euripide e l’Antigone di Sofocle, in un racconto che attraversa i temi eterni del conflitto, della giustizia e della dignità umana.


17 agosto – Erice: Premio “Franco Di Marco”

Alle 18.30, a Palazzo Sales, per la rassegna Cortili Narranti, presentazione del libro La grattugia di vetro di Antonina D’Angelo e conferimento del premio “Il medico scrittore”, in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Trapani e la Fondazione Franco Di Marco.


17 agosto – Trapani: MUSICINEMA

Al Teatro Giuseppe Di Stefano (Villa Margherita), alle 21, concerto-evento tra musica e cinema con 120 artisti siciliani tra cori e orchestra diretti dal Maestro Marco Frisina. Un omaggio alla potenza evocativa della musica da film e alla produzione sacra. Biglietto 10 euro.


18 agosto – Trapani: Genderlens

Alle 19, al lido AC Beach, incontro su diritti e visibilità delle persone transgender con la presentazione della guida Infanzia e adolescenza trans, interventi di attivistə e professionisti e AperiPride finale.


18-24 agosto – Trapani Film Festival

Villa Margherita diventa il cuore del cinema con ospiti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno, Simona Cavallari, Ninni Bruschetta, Antonio Di Martino e i Manetti Bros. Colonne sonore live: 21 agosto – MKDB in Borders, 23 agosto – Jaka + Rain & Hi Kee, 24 agosto – Sud Sound System.


20 agosto – Tre Fontane: Tintinnabula “Margot Live”

Alle 21, in piazza Favaloro, concerto gratuito dei Tintinnabula, recupero della data rinviata a inizio mese, nell’ambito del Festival del Mare e del Gusto.


20-27 agosto – Selinunte: Festival della Bellezza

Cinque appuntamenti al Tempio di Hera: 20 agosto Federico Buffa, 23 agosto Stefano Bollani, 24 agosto Alessandro D’Avenia, 26 agosto Umberto Galimberti, 27 agosto Stefania Auci. Monologhi, lectio magistralis e concerti sul tema “La Meraviglia”.


16-24 agosto – Erice: International School of Musical Sciences

Concerti e masterclass della Fondazione Ettore Majorana con l’Accademia Russa di Musica Gnesin e il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. In programma dieci concerti nelle piazze e all’Istituto Wigner-San Francesco ogni sera.


Isole Egadi

Tra Favignana, Marettimo e Levanzo, spettacoli musicali, tradizione e intrattenimento animeranno l’arcipelago fino a fine agosto. Dalla rassegna “All the Colors of Music” a Favignana, ai concerti in piazza a Levanzo, fino alle serate a tema di Marettimo, le isole diventano palcoscenici a cielo aperto.


Insomma, il Ferragosto segna solo l’inizio di una lunga coda di eventi che mescolano cultura, divertimento e identità siciliana. Per il programma completo, c’è la guida aggiornata su www.tp24.it/estate-2025-gli-eventi.