
A San Vito Lo Capo torna la rassegna San Vito Jazz
Si svolgerà dal 27 al 31 agosto 2025 la nuova edizione di San Vito Jazz, la rassegna musicale dedicata al jazz che ogni ...

Per iniziativa del Vomere Padre Ibrahim Faltas, Economo della Custodia di Terra Santa presenterà a Marsala, mercoledì 19 marzo, alle ore 18, presso il Complesso San Pietro il suo libro, il bestseller (tradotto in molte lingue):“Dall’ Assedio della Natività all’assedio della Citta” - Betlemme 2002 – 2012 In memoria del Beato Giovanni Paolo II.- Sarà con lui anche la prima donna eletta sindaco di Betlemme, Vera Baboun. L’autore dialogherà con Rosa Rubino, direttore del Vomere. Interverranno il Sindaco di Marsala, il Sindaco di Betlemme il Vescovo della diocesi di Mazara Del Vallo. Mons, Domenico Mogavero, il notaio Salvatore Lombardo, presidente delle Strade del Vino Marsala - Terre d’ Occidente.
Frate francescano, egiziano Padre Ibrahim è realizzatore di sogni di pace. E costruttore di pace. E’ noto per avere vissuto e partecipato alle dure vicende del conflitto tra Israeliani e Palestinesi durante l’assedio armato alla Basilica della Natività di Betlemme del 2002. Il libro è il diario di quel 2 aprile 2002 quando l’esercito israeliano entrò nella città di Betlemme con carri armati, elicotteri, aerei militari e soldati. Un gruppo di palestinesi, 242 uomini, per fuggire alla cattura si rifugiarono nella Basilica della Natività. Padre Ibrahim racconta l’occupazione interna palestinese e l’assedio israeliano esterno della Basilica. Il volume racconta le parole del Beato Giovanni Paolo II nei suoi numerosi appelli per salvare le vite umane e i Luoghi Santi e la sofferta cronaca dei giorni drammatici dell’Assedio. Sono pagine vive tratte dal diario di Padre Ibrahim Faltas. 39 giorni senza acqua, elettricità e cibo con una trentina di frati provenienti da 17 nazionalità diverse e quattro suore che hanno scelto di non andarsene di rimanere in quel luogo, e le due comunità di ortodossi greci e armeni. In questo contesto Padre Ibrahim si è distinto per le sue qualità di mediatore di pace, giacche’ attraverso il dialogo è riuscito, in quella drammatica occasione, a trovare una soluzione tra le due parti in conflitto. Ha evitato una strage.
Il coraggio e la determinazione del frate dallo sguardo forte si sono affacciati alla ribalta internazionale nei 39 giorni (dal 2 aprile al 20 maggio) di Assedio della Basilica della Natività di Betlemme dove nacque Gesù, la città simbolo della pace, in Terra Santa e nel mondo intero. Dalla lettura si coglie il grande amore per Betlemme, per la Terra Santa e per la popolazione palestinese. Un amore di puro spirito francescano che proviene da una intensa fede in Cristo.
Padre Ibrahim Faltas è stato insignito di numerosi riconoscimenti per l’impegno al dialogo, alla solidarietà come costruttore di pace.
Si svolgerà dal 27 al 31 agosto 2025 la nuova edizione di San Vito Jazz, la rassegna musicale dedicata al jazz che ogni ...
"Nella terra del tempo sospeso" è il romanzo di Francesco Lamiani, che verrà presentato a Marsala...
Martedì 22 luglio alle 21, al Baglio Florio di Selinunte, Castelvetrano ricorda la strage di via D’Amelio con il m...
Il 18 e 19 luglio a Trapani si svolge la 23ª edizione del Festival della Legalità “Omaggio a P...
Ermal Meta farà tappa a Marsala il 7 agosto con il suo “Live 2025”, unica data in Sicilia Occidentale. L&rsq...
Il Manuel Dub Festival torna il 19 luglio per la sua sedicesima edizione, nella nuova location di Villa Genna a Marsala, tra sa...
Dal 14 al 19 luglio 2025 si svolge a Marettimo la sesta edizione del Marettimo Italian Film Fest – I Profumi del Mare 2.0...
La musica indipendente sul palco di “We Feel It!” sabato 2 agosto alla Casina delle Palme di Trapani. Ingresso con ...
Dal 25 al 27 luglio Marsala ospita la prima edizione del festival “Tempo di Poesia”, promosso da EtiCologica nel co...
Dal 1° al 28 agosto si svolge a Erice la nuova edizione della rassegna culturale Cortili Narranti, promossa dall’asso...
Tornerà anche quest’estate, dal 31 luglio al 4 agosto, l’appuntamento con Baglio, Olio e...
Il 23 luglio, alle 20.30, allo stadio Nino Vaccara di Mazara del Vallo si terrà il “Triangolare del Cuore”, ...
Musica, sostenibilità e grandi artisti in Piazza Vittorio Emanuele: Elodie, Lazza e Shiva protagonis...
Dal 14 al 19 luglio 2025 si terrà a San Vito Lo Capo la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, rassegna internaz...
Dal 15 luglio al 26 agosto torna al Teatro “Nino Croce” di Valderice Terrazza d’Autore, rassegna curata da Or...
Dal 9 luglio al 22 agosto torna per il 26° anno a San Vito Lo Capo la rassegna letteraria “Libri autori e bouganville...
Presso la Federico II la Mostra di uno dei più gradi fotografi del mondo: Elliott Erwitt. Dai cani agli esseri uma...
Eugenio Finardi inaugura il Segesta Teatro Festival 2025 il 25 luglio al Teatro Antico con un concert...
Dal 7 giugno al 2 novembre 2025 Erice ospita la mostra “Niki Berlinguer. La Signora degli Arazzi&rdqu...
A Marsala, al Convento del Carmine, è visitabile fino al 19 ottobre 2025 la mostra “Pier...