La Guida Oro I Vini di Veronelli 2023 premia il Nero d’Avola Naturalmente Bio di Caruso & Minini
Nel Castello di Masino, millenaria dimora sita a Caravino nella provincia torinese, nel cuore del Canavese, l'Associazione per la cultura del Vino e degli Alimenti, in collaborazione con il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), ha presentato l'annuale Guida Oro I Vini di Veronelli, punto di riferimento nel mondo vitivinicolo italiano che ogni anno premia produttori e vini italiani recensiti da esperti del settore. La guida è il risultato di un intero anno di degustazioni, incontri, visite e approfondimenti e l’edizione 2023, coordinata da Andrea Bonini, racconta 2.104 produttori e numero straordinario di 16.625 vini recensiti dai Curatori Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello.
All’interno di questa prestigiosa pubblicazione c’è anche il Nero d’Avola naturalmente bio di Caruso&Minini, che ha ottenuti ben 93 punti. Abbiamo incontrato i produttori per saperne di più.
“Quello della Guida Oro I Vini di Veronelli è un riconoscimento prezioso, che premia la nostra ricerca d’innovazione sul solco della tradizione - dichiarano Giovanna e Rosanna Caruso produttrici di Caruso & Minini - perché se è vero che il Nero d’Avola è in assoluto il vitigno principe della nostra isola, pensate che con questa varietà la Sicilia è conosciuta in tutto il mondo, il nostro Nero d’Avola della linea Naturalmente Bio è una versione moderna e rivisitata del classico vino proveniente da questa varietà autoctona”.
Nell’immaginario comune, infatti, il Nero d’Avola è un vino dalla forte struttura, con una grande complessità al palato, che poco si presta a un uso quotidiano e leggero, informale e brioso. Il suo rosso intenso si associa facilmente a grigliate di carne e piatti decisi della cucina siciliana, lontano dunque dalla leggerezza dell’aperitivo al tramonto per dirne una. Caruso & Minini ha colto la sfida di crearne una versione più spensierata e versatile, giusto?
“Niente di più vero. Il nostro Nero d’Avola Naturalmente Bio è giovane, con una bella acidità ed una grande versatilità negli abbinamenti - raccantano Giovanna e Rosanna Caruso - Abbiamo selezionato accuratamente i grappoli a mano e dopo la fermentazione in acciaio, il vino affina in barrique (il 50%) per due mesi, a seguire due mesi di affinamento in bottiglia. L’intento è quello di non coprire con il legno la freschezza e le note di ciliegia e fragola che caratterizzano il Nero d’Avola Naturalmente Bio, per un’esperienza di degustazione che sorprende”.
E, parlando di sorprese e abbinamenti, questo vino pare sia perfetto compagno dell’arancina al ragù, regina dello street food siciliano. Provare per credere.
Luca Maroni, una delle firme dell’enologia italiana più note al mondo, porta sotto i riflettori la Sicilia di Caruso & Minini, nel lancio del suo “Annuario dei Migliori Vini Italiani 2023”.
“La qualità...
Il nuovo tappo di Vinventions è la prima chiusura per vini al mondo ad essere prodotta riciclando plastica raccolta nelle zone costiere, e destinata a finire negli oceani (Ocean Bound Plastic). Per il lancio a livello mondiale di questo...
L’Annuario dei Migliori vini italiani 2023 del noto critico enogastronomico Luca Maroni, che riunisce il meglio della produzione nazionale, riconosce un’eccellenza del territorio siciliano: il nuovo vino “Etta Focu” di...
Un gigantesco successo di pubblico: “Me contro Te il Film - Missione Giungla”, il nuovo film con Luì e Sofì, diretto da Gianluca Leuzzi, si conferma campione d’incassi al botteghino. Per questo, il Cinema Golden di...
Dal primo marzo parte il nuovo incentivo per favorire la competitività delle imprese turistiche in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. La misura ha una dotazione finanziaria di 1 miliardo e 380 milioni di...