
La storia di Via Catito già Cantito, "povera e bistrattata" Via di Trapani
Articoli Correlati:

Povera e bistrattata storica via di Trapani. Non bastava essere considerata dagli stessi trapanesi una via abitata da gente chiassosa e facile al litigio, adesso anche luogo di scambio e commercio di droga.
Ricordiamo che il quartiere , come risulta da una mappa della vecchia Trapani del fine 800 era composto:
dal largo CANTITO vico CANTITO e c.le CANTITO.
Ma, andando più indietro nel tempo, verso la metà del 1500, alcune trascrizioni di matrimonio e di morte, presenti nei vecchi volumi della chiesa di san Nicola, riportano tali eventi come avvenuti nel “XANTITO”
Molto probabilmente la gente del luogo, sorto alle spalle della via GIUDECCA, notoriamente abitata da ebrei, usava lì inneggiare i loro CANTI religiosi al Signore e quindi faceva CHIASSO.
Purtroppo alcuni scritti, presenti in rete, sulla scorta di valutazioni "affrettate” da parte qualche storico trapanese che, trattando sulla toponomastica cittadina, ha scritto che nella zona del CATITO vi dimoravano persone di infimo ordine e che tale termine, secondo lo stesso, deriva dal latino CATONIUM (kato – sotto ) mondo sotterraneo infernale, continuano a riportare tale infamante interpretazione.
E’ bene anche ricordare, per il rispetto che si deve alle generazioni passate che il quartiere, come è largamente dimostrato dalla lettura dagli atti di stato civile di Trapani, per la sua posizione era abitato prevalentemente da laboriosi contadini, ortolani pescatori e marinai che, con il loro lavoro, hanno largamente contribuito alla crescita e sviluppo della città di Trapani.
Come sia scomparsa “la N” e quindi CATITO e non più CANTITO? Si può pensare che nelle denunce di nascite, di matrimoni e di morte a partire dal 1820, data della istituzione dello Stato Civile, il luogo dove era avvenuto l’evento venisse pronunciato male o percepito altrettanto male dagli impiegati dello stato civile che trascrivevano l’atto.
Ma che tutti “sbagliassero”? Forse la decisione di eliminare la “N” dai documenti ufficiali, ha altre motivazioni di natura storica/religiosa.
Rosario Salone Matera

Distretto turistico della Sicilia occidentale, l’offerta passa anche dalla cultura nei siti archeologici
Nell’offerta turistica integrata per la valorizzazione dei territori tramite gli eventi culturali, il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale partecipa attivamente al progetto "Médithéâtres-Grande musica dans les...

I femminicidi e la violenza verbale dei personaggi pubblici
Caro direttore, le appassionate lettere di Dalila Quinci e di Antonella Lusseri su Marisa Leo, la giovane donna uccisa dall’ex compagno che aveva denunciato per stalking, oltre che rinnovare la mia commozione, ha anche accentuato un...

Incentivi alle imprese finanziabili al 75%
“Investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4”. Sono queste le caratteristiche richieste ai programmi di investimento da 750 mila a 5 milioni di euro, finanziabili...

Marsala: scrive Alberto Di Girolamo, sulla palestra Grillo chiusa ad un anno dalla fine dei lavori
Egregio Direttore anche la palestra Grillo sita in piazza Marconi (Porticella), continua a restare chiusa, nonostante i lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione siano terminati da oltre un anno. Anche questa si aggiunge a tutte le altre...

Come risparmiare quando acquisti in rete: 5 consigli da seguire
Acquistare online, oggi, è diventato per molti la normalità. Basta una serie di click e in pochi giorni, a volte anche ore, quello che serve viene consegnato direttamente a casa. Comprare in rete è diventato un modo per...