×
 
 
01/08/2024 06:00:00

Trapani, la rivolta: "Tasse sì, parcheggi no? Così ci cacciate via"

La siccità che attanaglia la Sicilia, l'incubo dei parcheggi introvabili e ora la beffa della revoca dei permessi Ztl: i proprietari di seconde case a Trapani, molti dei quali pensionati o investitori provenienti da altre città italiane come Milano, Torino, Roma, Venezia, sono sul piede di guerra. Mentre è acceso il dibattito dopo la lettera pubblicata da Tp24.it, ecco cosa accade.

La meravigliosa Trapani… invivibile

"Non è possibile che dopo aver investito i risparmi di una vita in questa città, ci troviamo a essere trattati come cittadini di serie B - sbotta un proprietario romano non residente, che preferisce rimanere anonimo -. Paghiamo Imu e Tari come tutti, ma non possiamo più parcheggiare vicino alle nostre case. E ora ci tolgono pure i permessi Ztl. Siamo costretti a parcheggiare lontano da casa, e siamo tutti pensionati e abbiamo i nostri acciacchi".

La rabbia è palpabile tra i proprietari, che si sentono presi in giro dalle istituzioni locali. "Questa è una vera e propria discriminazione -, afferma una signora milanese, anche lei proprietaria di una seconda casa nel centro storico -. Ci dicono che siamo benvenuti, ma poi ci mettono i bastoni tra le ruote in ogni modo possibile. E pensare che molti di noi trascorrono qui diversi mesi all'anno, contribuendo all'economia locale".

Dal Comune, il benvenuto con revoca

La revoca dei permessi Ztl, avvenuta a seguito della Delibera di Giunta Comunale n. 100/2024, ha scatenato un'ondata di proteste da parte di chi, appena sbarcato per le vacanze, ha trovato l’avviso nella buca delle poste. "Ci hanno mandato una lettera in cui ci invitano a restituire i permessi e ci minacciano di multe e rimozione forzata se non lo facciamo - racconta un altro proprietario, proveniente da Venezia -. Ma come possiamo fare a meno dell'auto? Qui i parcheggi sono pochi e costosissimi, e i mezzi pubblici sono praticamente inesistenti".

La situazione è particolarmente critica per chi vive nelle zone più centrali, come via Garibaldi, largo delle Sirene, piazza Lucatelli, dove la movida notturna rende difficile il riposo e il parcheggio. "Dalle 11 di sera alle 3 di notte qui è un delirio - racconta una signora di via Carolina –, passano macchine a tutta velocità, ragazzi ubriachi che urlano e fanno casino. E noi non possiamo nemmeno parcheggiare sotto casa. Abbiamo più volte chiesto di fare dei dossi per indurre a rallentare, ma invano”.

La rabbia dei proprietari di seconde case è rivolta anche contro la decisione di far pagare le strisce blu anche a loro. "L'anno scorso potevamo parcheggiare sulle strisce gialle, ma ora ci tocca pagare come tutti gli altri. E non parliamo dei costi: 30 euro al mese per il primo trimestre, 65 euro per il secondo e addirittura 75 euro per il terzo. Ma siamo matti?".

Parcheggi Atm? Troppo cari

I proprietari chiedono al Comune di rivedere le proprie decisioni e di trovare una soluzione che tenga conto delle loro esigenze. Nelle strisce blu spesso i turisti pagano gli abbonamenti e lasciano le auto per giorni, in quelle gialle c’è da pagare fino alle 2 di notte. “Un incubo. Non chiediamo favoritismi, ma solo di essere trattati con rispetto. Non devono esserci figli e figliastri - affermano -. Siamo cittadini come tutti gli altri, e paghiamo le tasse come tutti gli altri. Non è giusto che ci vengano negati i servizi essenziali".

Alcuni poi suggeriscono di ricavare un parcheggio nella tensostruttura inutilizzata dell’ex mercato del pesce. E altri evidenziano come Il parcheggio, che si affaccia lungo la Via Ammiraglio Staiti, sia quasi sempre vuoto perché troppo costoso.

Il parcheggio comunale di trapani? praticamente vuoto – afferma un cittadino -, non perché non ci sia gente, ma perché visto il costo del parcheggio la gente opta per altri. Con un prezzo giornaliero di 25€ senza possibilità di abbonamenti o chicchessia, viene solo superato dal costo del multipiano di Venezia...credo che per la comunità tenere un parcheggio vuoto, perché un dirigente crede di poter fare cassa a luglio e agosto, sia improduttivo”.
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...