Quantcast
×
 
 
29/03/2010 07:06:08

Rassegna dei vini siciliani all'Istituto Agrario di Marsala. Ecco i vincitori

Ecco i vini vincitori, partendo dai bianchi: la medaglia d’oro è andata pari merito al Grillo “Tre Feudi” 2008 della cantina sociale Alto Belice di San Cipirello (Palermo), al Grillo 2009 di Feudo Arancio (Agrigento) e all’Etna Bianco Doc 2008 delle Cantine Patria di Torrepalino (Catania). Anche per i rossi troviano tra i vincitori una cantina sociale, le Cantine Europa (Trapani) con l’Eughenes 2006. A fargli compagnia Occhio di Sole col suo Nero d’Avola 2008 e l’azienda agricola Aldo Viola con un vino biodinamico, lo Shiv, un blend di Nero d’Avola e Cabernet sauvignon del 2005. Un Cabernet sauvignon 2009 in purezza di Mandrarossa ha vinto l’unico premio nella categoria Rosati.

 

Tra i moscati e passiti l’unico premio è andato al Kabir 2008 di Donnafugata. Per la categoria vini Marsala si è aggiudicato il solo premio il Marsala superiore riserva doc delle cantine Intorcia. Infine per gli spumanti sono stati premiati uno spumante rosè, il Palici della Cantina Patria di Torrepalino e uno spumante bianco, il Brut Riserva Duca di Salaparuta.

“Tutte le degustazioni sono state fatte alla cieca, e i risultati hanno un significato importante, confermano che anche le cantine sociali producono vino di qualità”, spiega Domenico Pocorobba, dirigente scolastico dell’Istituto. Sua l’idea, assieme ai suoi collaboratori, di riprendere una tradizione. “Fino a vent’anni fa l’istituto Damiani era sede di rassegne periodiche di vini provenienti prima da Marsala e successivamente da tutta l’isola - ricorda - per la seconda edizione prevediamo di fare diventare questo appuntamento un vero e proprio concorso a livello regionale, magari in collaborazione con gli istituti Agrari delle altre regioni italiane”.

Assieme ai vini, a fare da protagonisti sono stati anche gli allievi dell’istituto Agrario e dell’Alberghiero. Oltre cento ragazzi che hanno preparato i campioni da degustare, che li hanno serviti assieme ai sommelier dell’Ais. Alla giornata di degustazione hanno presentato anche i loro vini, prodotti in via sperimentale in laboratorio.