Quantcast
×
 
 
20/11/2010 11:50:47

Grande successo per l’inaugurazione della mostra “MarsalArte. Presenze…Percorsi”. Al Carmine fino al 23 gennaio

“Le opere che troverete in mostra ripercorrono la mia ricerca degli ultimi 20 anni – spiega Gero Sicurella – una ricerca che indaga il rapporti tra uomo e natura e che svela la drammatica solitudine dell’uomo. Nonostante la società spinga verso la relazione, l’uomo alla fine è sempre solo, con i problemi e le devastazioni che lui stesso crea”. Un pessimismo che non ha soluzione ma che, con il passare degli anni, si è addolcito: “Con il tempo, ho introdotto nella mia ricerca un nuovo elemento: la speranza – spiega ancora Sicurella – La luce, la ricerca del Divino, diventano i nuovi protagonisti del continuo fare e disfare, costruire e distruggere”.

inaugurazione_marsalArte.JPG

Anche per Francesca Genna, “MarsalArte. Presenze…Percorsi” è l’occasione per incontrare il pubblico marsalese e raccontare il proprio percorso artistico dal 1991 ad oggi, il passaggio dalla figurazione alle acqueforti, alla grafica dell’ultimissimo periodo e la sua ricerca sul linguaggio dell’incisione. Francesca Genna è infatti impegnata, in questi ultimi anni, sullo studio dei materiali ecosostenibili e “rinnovando il materiale, si rinnova il linguaggio” – spiega.


Un mondo fantastico è invece quello raccontato da Vito Galfano che, partendo anche lui dal figurativo, si è spostato sempre più verso l’astratto, puntando sulla grafica di getto, sull’invenzione, che è “la parte più interessante del pittorico” – commenta.


Tutta figurativa invece l’opera di Tano De Simone, che copre il lungo arco temporale dal 1955 al 2010. “Racconto la Roma di qualche anno fa, una Roma gioiosa, molto più bella di quella moderna, e la Marsala di oggi, con le sue coste e le campagne” – dice il maestro.


Provocatorie invece le opere di Vito Linares, uno di coloro che più fortemente hanno voluto questa mostra. “Non mi piacciono le opere di Giacomo Serpotta che sono a S. Cita, a Palermo. Le ho prese e rifatte…del resto, come diceva Picasso: chi copia è bravo, chi ruba è un genio”: così Linares spiega i suoi “Furti a Santa Cita” in mostra al Carmine.


A presentare la mostra, ieri, davanti ad un pubblico numerosissimo, superiore alla capienza della sala, c’erano i cinque artisti, il notaio Pietro Giorgio Salvo, Presidente dell’Ente Mostra, e il sindaco Renzo Carini.


“MarsalArte. Presenze…Percorsi”, potrà essere visitata fino al 23 gennaio, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00., presso il Convento del Carmine. Come nella tradizione dell’Ente Mostra, è prevista anche una collaborazione con le scuole medie inferiori e superiori del territorio, sempre attente alle iniziative dell’Ente.



Per maggiori informazioni www.pinacotecamarsala.it
Segreteria Ente Mostra tel .0923/711631, fax:0923/713822