Quantcast
×
 
 
24/06/2013 04:23:22

"Città invasa da erbacce e rifiuti". Trapani, tutti contro Solina

E non sono buone notizie per il Sindaco Damiano, perchè ci sono segnali di tensione nell'alleanza tra il Mir di Paolo Ruggirello e "Noi per Trapani" di Livio Marrocco.  Il consigliere Nick Giarratano, espressione di quest'ultimo gruppo, ha deciso di lasciare il gruppo unitario per entrare in un altro gruppo: "Autonomia per Trapani". Si aggiunge a  Giorgio Colbertaldo, Vito Mannina e Silvio Mangano. Giarratano infatti si ritiene della maggioranza, certo, ma in una "posizione critica". Bisogna vedere ora se ci saranno ripercussioni per l'amministrazione, anche se la maggioranza ha superato la prova delle nomine di Trapani Servizi e si appresta con una certa serenità a discutere con il Sindaco Damiano le prove dell'altra partecipata, l'Atm, la municipalizzata dei trasporti. 

Ma ciò che tiene banco in consiglio comunale è la pulizia della città. Trapani è sporca, e lo riconoscono tutti, sia i consiglieri di maggioranza che quelli di opposizione. Il Partito Democratico con i consiglieri Abbruscato, Passalacqua e Grignano, ha  preso spunto dalle polemiche sui rifiuti in città per muovere tutta una serie di accuse al primo cittadino definito "assente ed incapace di far funzionare la macchina amministrativa". Abbruscato ha attaccato il Sindaco anche sul mancato patrocinio - che tra l'altro doveva essere gratuito - ad un documentario sulla vita di Mauro Rostagno. 

Ma sorprendono anche gli attacchi dal centrodestra, cioè dal Pdl, il partito che ha fatto eleggere Damiano. Il capogruppo Totò La Pica in particolare sembra che ce l'abbia molto non tanto con il primo cittadino quanto con il suo vice fresco di nomina,  Giuseppe Solina, che gestisce anche l’assessorato all’Ecologia, all’Ambiente e alle Risorse Idriche. Solina, per inciso, è un tecnico. Sono sue, secondo La Pica, le principali responsabilità dello stato di abbandono e di degrado di Trapani. Il problema ha raggiunto livelli di guardia tali da aver fatto nascere anche un ironico concorso su Facebook, il "Trapani munnizza contest", dove i cittadini postano le foto dei rifiuti sparsi qua e là per il capoluogo. “Solina non ha il pugno per gestire come si deve il personale adibito alla pulizia della città - afferma La Pica - e il reparto soffre di un lassismo che denota la mancanza di un coordinamento efficace. Se Solina non è in grado di farlo funzionare   che si faccia da parte. Non possiamo continuare ad essere sbeffeggiati dai cittadini per le colpe di un assessore tecnico che risponde solo a se stesso”. La Pica nel corso del suo intervento ha avuto anche parole di ringraziamento per il Senatore Antonio D'Alì che ha fatto approvare un emendamento al Senato che cancella il debito del patto di stabilità per quei Comuni, come Trapani, che lo hanno sforato per pagare le aziende. 

Altro tema caldo quello delle erbacce.  È davvero un pessimo spettacolo quello delle aiuole di via XXX Gennaio: sono invase da parietaria e erbe infestanti che ormai sono arrivate ad altezze che coprono parte dei tronchi. Ma la stessa situazione si registra in altre zone della città, soprattutto nelle traverse di via Fardella. Il problema è stato sollevato da Francesco Salone, di Azzurra Libertà. E c'è da dire che, come si vede dalla foto, che la segnalazione è servita...

Proprio a seguito delle polemiche la polizia municipale ha intensificato i controlli ambientali per l'abbandono indiscriminato di rifiuti. L'Amministrazione Comunale ricorda che «i rifiuti posti al di fuori degli appositi cassonetti, contenitori, campane sono considerati abbandonati».
Tali violazioni comportano l'applicazione nei confronti dei trasgressori sanzioni da € 300 a € 3000. Per chiunque non ottemperi all'ordinanza sindacale la legge prevede la pena dell'arresto fino ad un anno. I cittadini sono invitati a tenere comportamenti corretti, versando i rifiuti nei cassonetti e negli orari previsti e precisa che tutti i rifiuti differenziati possono essere conferiti al centro comunale di raccolta sul Lungomare Dante Alighieri che resta aperto al pubblico tutti i giorni feriali nei seguenti orari: lunedì, martedì e venerdì dalle ore 13 alle ore 18.30, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 7,30 alle ore 13.

Il vicesindaco ed assessore all'Ecologia Giuseppe Solina ha inoltre attivato «piano speciale d'attività per il miglioramento dei servizi di raccolta differenziata e degli ingombranti, a seguito della sospensione temporanea e nelle more dell'espletamento delle procedure di gara giugno-luglio 2013, al fine di espletare l'attività di raccolta mediante mezzi e personale comunali». È un provvedimento «contingibile ed urgente». 



Politica | 2024-06-15 13:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

L'assessore regionale Edy Tamjo colpito da malore

 L'assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, sta meglio dopo il malore che lo ha colpito ieri durante un incontro a Mondello. Il politico, noto esponente di Forza Italia, è stato prontamente soccorso dai sanitari...