Quantcast
×
 
 
16/07/2014 11:40:00

A Marsala La Rotta dei Fenici

“Un progetto con obiettivi di sviluppo per il territorio sotto diversi aspetti e che punta alla candidatura del Paesaggio costiero fenicio-mediterraneo nella lista del Patrimonio intangibile dell’Unesco. Interessante anche il rapporto didattico con le Scuole e le attività di laboratorio che saranno avviate anche con la collaborazione dell'imprenditoria locale”. È quanto ha affermato il sindaco Giulia Adamo nel corso dell'incontro con Antonio Barione, direttore de La Rotta dei Fenici, l'Itinerario culturale che dal prossimo ottobre avrà sede a Marsala, nel Complesso San Pietro. Presenti alla riunione, assieme all'assessore Patrizia Montalto e alla responsabile del Museo civico Gabriella Tranchida, Pamela Toti (Fondazione Withaker), Adriana Fresina, Alessandra De Caro e Francesca Oliveri (Sorpintendenza del Mare), nonché il consigliere comunale Gregorio Saladino che ha seguito personalmente le fasi propedeutiche al progetto di collaborazione tra il Comune di Marsala e La Rotta dei Fenici. Dei prossimi appuntamenti internazionali dell'Itinerario culturale del Consiglio d’Europa ha parlato Antonio Barone. Ne ha illustrato le funzioni come Centro per ospitare le numerose Scuole ed Università che ogni anno visitano le sedi dell’Itinerario, nonchè come Laboratorio permanente sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. “Marsala ha tutte le caratteristiche per essere Istituzione leader del percorso e da qui avviare numerose iniziative, afferma Barone; coinvolgeremo i giovani e con essi gli operatori economici perchè occorre fare sistema per fare sviluppare il territorio”. Sulla centralità del lavoro da avviare con le Scuole e dell'importanza dei siti archeologici cittadini hanno pure parlato i rappresentanti della Soprintendenza del Mare; mentre l'assessore Montalto ha evidenziato l'opportunità dell'Itinerario come percorso turistico che valorizza luoghi e tipicità del territorio.