Quantcast
×
 
 
09/09/2015 15:56:00

Strisce pedonali che spariscono a Marsala. Il sindaco ammette: "Fatte male"

 Dopo le segnalazioni di Tp24 il sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo, ammette che le strisce pedonali non sono state fatte per niente bene. Dopo pochi giorni, in alcuni casi dopo alcune ore, le strisce pedonali e tutta la segnaletica orizzontale fatta a nuovo in città si sono cancellate. Sembrano fatte con l'inchiostro simpatico.

“Le strisce pedonali realizzate in città – dichiara il sindaco - non ci hanno soddisfatto e, in tal senso, abbiamo dato mandato agli uffici competenti di porre in essere le dovute contestazioni. Quello che intendiamo fare è di ripristinare nei siti maggiormente transitati, e principalmente nelle vicinanze degli edifici scolastici, le strisce secondo uno standard che ne garantisca visibilità e soprattutto resistenza nel tempo. A tal riguardo sono state impartite direttive ben chiare e precise ai nostri tecnici che si occupano della materia”.

A rifare le strisce pedonali a Marsala è la ditta Vincenzo Leone di Modica che a Gennaio ha vinto l'appalto per il rifacimento delle strisce pedonali su tutto il territorio comunale. Importo: 70.000 euro con un ribasso del 36,413 per cento sul prezzo a base d'asta di 111.779,76. Da cinque anni a Marsala non veniva rifatta la segnaletica orizzontale.  Il rifacimento delle strisce pedonali, secondo le disposizioni del comando dei vigili urbani, era previsto all'altezza degli incroci sulle vie Mazzini, Roma, Itria, Fazio, Sibilla, Pascasino, Colocasio e Gramsci, nonché nelle piazze Mameli, Del Popolo, Piemonte e Lombardo. Altri interventi nelle rotatorie di via Dante, Falcone, Sappusi e Lungomare (zona Lidi).

Il sindaco è intervenuto poi in materia di sicurezza stradale annunciando il “piano di sicurezza”.
“Non solo emergenze da fronteggiare ma anche adeguata programmazione. Per questo abbiamo avviato una campagna di sicurezza stradale a tutela di conducenti, pedoni e quanti fruiscono delle strade cittadine. La nostra azione è finalizzata al corretto funzionamento degli impianti semaforici, alla manutenzione straordinaria della segnaletica e, in particolare, delle strisce pedonali, alla sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza per il corretto utilizzo di casco e cinture e per l’osservanza dei limiti di velocità. Con la collaborazione di tutti riusciremo sicuramente a rendere meno rischiosa la transitabilità sull’intera rete viaria di Marsala”.
L’Amministrazione Di Girolamo ha previsto in bilancio 100 mila euro per la manutenzione straordinaria di 11 impianti semaforici su 17 insistenti in Città. Alcuni di essi, 6 per l’esattezza, sono stati revisionati e ristrutturati con l’illuminazione a led che risulta oltre che più visibile anche più funzionale e resistente alle intemperie. Per ammodernare gli altri 11 lo stanziamento, appunto di 100 mila euro. Verranno, inoltre, rifatte diverse strisce pedonali a cominciare da quelle che sono vicine alle scuole, ai luoghi frequentati da molte persone (la spesa preventivata è di 250 mila euro).
L’altro campo d’intervento è quello legato al contrasto all’alta velocità e all’adozione della normativa contro i rischi derivanti dalla guida di auto e moto.
“Il nostro invito è rivolto ad auto e motociclisti affinché utilizzino, quando sono alla guida dei loro veicoli, rispettivamente le cinture di sicurezza e il casco – continua Alberto Di Girolamo. Ciò è fondamentale per limitare i danni in caso di incidente stradale. Un appello particolare lo rivolgiamo ai tanti giovani che da lunedì prossimo, 14 settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico si recheranno a scuola con i ciclomotori. A questi nostri ragazzi diciamo di indossare il casco e di limitare la velocità”. Nei prossimi giorni per sanzionare chi supererà il limite di velocità si utilizzerà l'autovelox.