
Movida selvaggia, eventi e incendi: la Prefettura di Trapani incalza i Sindaci
Articoli Correlati:

Più controlli alla movida selvaggia, rispettare le nuove regole sull'organizzazione degli eventi, attuare il piano di prevenzione degli incendi. La Prefettura di Trapani incalza i Sindaci della provincia.
Si è svolta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Filippina Cocuzza, alla presenza dei vertici provinciali delle Forze dell’ordine, di tutti i Sindaci della provincia e del Commissario Straordinario del Comune di Misiliscemi.
La riunione è stata convocata per definire, con tutti i Sindaci i provvedimenti da adottare per garantire lo svolgimento della“movida” in sicurezza, disciplinando in modo strutturato le iniziative estive sulla base di un indirizzo uniforme, "nella consapevolezza della assoluta necessità di regole condivise" scrive la Prefettura in una nota. L'obiettivo è conciliare svago e divertimento con la sicurezza.
In questo senso ci sono regole da rispettare in tutti i Comuni in merito agli orari, alla vendita di alcolici, alle emissioni sonore ed alle modalità dei controlli interforze finalizzati a prevenire tensioni, disordini o risse e garantire nel contempo la quiete pubblica.
È stato effettuato un monitoraggio sulla programmazione degli eventi estivi, con particolare riferimento alle manifestazioni di pubblico spettacolo che richiedono una puntuale e preventiva organizzazione. Gli eventi devono essere tempestivamente comunicati da parte degli Enti Locali al fine di poter mettere in campo tutte le misure necessarie in materia di safety, anche da parte degli organizzatori.
Il Prefetto ha richiamato ancora una volta l’attenzione dei Sindaci sull’adozione di efficaci strategie di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi.
In particolare, è stato sollecitato nuovamente l’aggiornamento dei piani comunali di protezione civile, con riferimento alle procedure previste in caso di incendio, l'aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, quale efficace strumento di deterrenza, nonchè l’impiego, da parte di tutti gli enti coinvolti, di volontari, soprattutto nelle giornate interessate da particolari condizioni di rischio per l’innesco di incendi (come da domani per i prossimi dieci giorni, stando alle previsioni meteo).

Diversificazione nelle aziende agricole siciliane
Al via il nuovo piano strategico della PAC 2023-2027 con la pubblicazione di 2 bandi per la diversificazione delle aziende agricole siciliane. Finanziabili l’agriturismo, l’agricoltura sociale, le attività educative/didattiche,...

Marsala, la polizia celebra il patrono San Michele Arcangelo
La Santa Messa in onore del Patrono della Polizia di Stato San Michele Arcangelo sarà celebrata, venerdì 29 settembre, alle ore 10,30, presso la Parrocchia San Tommaso di Canterbury – Chiesa Madre di...

Ristorante DAL COZZARO di San Vito lo Capo: ancora una volta tra l'elite del 10% su TripAdvisor
San Vito lo Capo - Ancora una volta, il Ristorante DAL COZZARO di San Vito lo Capo si è distinto nell'ambito della ristorazione di qualità, confermando il suo impegno per l'eccellenza e la passione per l'ospitalità. Quest'anno,...

La morte di Napolitano: chi vuole può lasciare a Trapani un messaggio. Ecco dove
Su disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, all’ingresso dei saloni di rappresentanza della Prefettura di Trapani, sarà esposto un registro di condoglianze nel quale la cittadinanza potrà lasciare un...

Incentivi alle imprese finanziabili al 75%
“Investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4”. Sono queste le caratteristiche richieste ai programmi di investimento da 750 mila a 5 milioni di euro, finanziabili...