Quantcast
×
 
 
04/11/2022 18:19:00

Maltempo in provincia  di Trapani, l'allerta meteo adesso è arancione

 Nonostante l'allerta meteo delle ultime ore, non si è vista la pioggia in provincia di Trapani. Ma la situazione potrebbe presto peggiorare: dalla Protezione Civile, infatti, è stata diramata un'allerta meteo di colore arancione per tutta la provincia. 

L'allerta include anche la provincia di Palermo.

L'avviso è stato diffuso dalla Protezione civile regionale (e segue quello di 24 ore fa) "per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico". Nella nota si parla di allerta arancione e di "temporali in arrivo". "L'avviso - si legge - è valido da oggi pomeriggio e fino alle 24 di domani, sabato 5 novembre".

 

Al fine di adottare ogni e più opportuno mezzo di protezione anche da malaugurati fenomeni di allagamento in conseguenza di elevata e violenta piovosità che potrebbe verificarsi a seguito dell’avviso di allerta meteo di cui sopra, si consigliano ai cittadini le seguenti misure di autoprotezione:
- Non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
- Non sostare nei luoghi e nelle aree dove sono presenti alberi ad alto fusto a rischio caduta;
- Non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili;
- Non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni intense, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari;
- Mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili e porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle zone più a rischio evitandone l’uso se non in caso di necessità;
- Non tentare di arginare la massa d’acqua in caso di allagamenti – spostarsi ai piani superiori;
- Non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
- Evitare il transito pedonale e veicolare nei pressi di aree già sottoposte ad allagamenti;
- Non spostarsi, durante i fenomeni temporaleschi, dai luoghi e dalle zone ritenute più sicure;
- Nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se presente;
- Non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
- Allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili alla staticità dell’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;
- Allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
- Non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
- Allontanarsi dalle spiagge, dalle coste e dai moli durante le mareggiate;
- Non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori;

 



Meteo | 2023-03-15 16:17:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Torna il maltempo in Sicilia. Brusco calo delle temperature

 Torna il maltempo in Sicilia. Dopo un anticipo di primavera, tornano ad abbassarsi drasticamente le temperature. C'è in arrivo una perturbazione atlantica associata ad aria fredda in quota, avremo in giornata maltempo. Il passaggio di...

https://www.tp24.it/immagini_banner/1679642995-speciale-yogurt.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1678869297-nissan-micra.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1679473574-morana-salus-02.gif
<