
Alcamo: la Provincia ordina lo sgombero della "Funtanazza", il "Muschio Ribelle" resiste
Articoli Correlati:

Venerdì scorso, il Consorzio Comunale di Trapani ha notificato al gruppo "Muschio Ribelle" l'ordine di sgombero dell’ex Ostello Cielo d’Alcamo, situato nella Riserva Naturale Orientata Bosco d'Alcamo. L’avviso è stato consegnato sia in forma scritta sia personalmente da un dipendente della Provincia, accompagnato dalle forze dell'ordine.
Questo provvedimento pone fine ai tentativi di dialogo che il gruppo Muschio Ribelle aveva avviato per riaprire La Funtanazza a uso civico. Lo sgombero rischia di riportare l’area a uno stato di abbandono, compromettendo la salute sociale e comunitaria del luogo e stroncando sul nascere un potenziale avamposto per la prevenzione degli incendi, che ogni anno affliggono la Riserva.
L'iniziativa di riappropriarsi dello spazio è nata da un confronto diretto con la comunità alcamese. Durante un'assemblea popolare tenutasi venerdì, è stato raggiunto un consenso sulla necessità di avviare un percorso per istituire un regolamento che disciplini l’uso civico dello spazio come bene comune. Tale soluzione permetterebbe di garantire la fruibilità dell’area e la sua restituzione alla comunità, che lo gestirebbe attraverso un'assemblea pubblica, assicurando che ogni decisione venga presa nel rispetto della volontà popolare e dell'interesse comune.
Il gruppo Muschio Ribelle ha rilasciato una dichiarazione in merito: “Ascoltando le testimonianze delle persone che hanno attraversato la Funtanazza in questi giorni, non possiamo che prendere coscienza di come questo stabile sia parte integrante dell'ecosistema del Bosco d’Alcamo e del ruolo che la presenza umana ha al suo interno. Riteniamo quindi che il suo utilizzo non possa essere strumentalizzato né confinato alle attività di una singola associazione. Crediamo invece che questo spazio dovrebbe essere gestito orizzontalmente dalla collettività che abita il territorio e se ne prende cura”.
Il gruppo invita tutte le persone interessate a sostenere l’iniziativa a ritrovarsi alla Funtanazza la mattina di martedì 6 agosto per una colazione condivisa a partire dalle 6:00. Questo evento rappresenta un momento cruciale per il futuro dell’ex Ostello Cielo d’Alcamo e per la comunità che lotta per preservarlo come spazio comune.

Finanza agevolata per il settore turistico in Sicilia
La Regione stanzia 135 milioni per ampliare e riqualificare l’offerta turistica ricettiva siciliana, mentre il Ministero del Turismo prepara un bando da 110 milioni per favorire innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del...

Quarta traccia di tartaruga tra Marsala e Petrosino: nuovo nido segnalato al WWF
Quarta traccia dell’estate per le tartarughe Caretta caretta tra Marsala e Petrosino. È stata scoperta all’alba di oggi, 22 giugno 2025, grazie alla segnalazione della volontaria Elodia Agostini, che ha individuato sulla sabbia le...

Orologi Maserati: eleganza e prestigio al polso
Per l’uomo che ama distinguersi, che vuole essere al centro dell’attenzione e non passa mai inosservato, arriva l’accessorio perfetto: l’orologio Maserati. Gli orologi Maserati rappresentano molto più di un semplice...

Trapani si prepara alla stagione degli incendi: più squadre, più tecnologia
La campagna antincendi boschivi - AIB 2025 inizia ufficialmente il 24 giugno. Ma a Trapani è già cominciata. Con nuove squadre operative, presidi rafforzati e un appello diretto ai cittadini: conoscere è il primo gesto per...

Parrucchieri: come attrarre clienti con soluzioni mirate
Il settore dell'hair care è altamente competitivo, con numerosi saloni che cercano di distinguersi per attrarre e fidelizzare i clienti. In questo contesto, la differenziazione è la chiave per emergere e garantire una crescita...