
Tensione ad Alcamo: sgomberata la Funtanazza
Articoli Correlati:




Questa mattina all'alba, le Forze dell'Ordine sono intervenute per sgomberare l'edificio della Funtanazza, nella Riserva Naturale di Monte Bonifato ad Alcamo, occupato da un gruppo di giovani che in questi mesi hanno offerto un prezioso servizio di guardiania antincendio. L’edificio, noto come ex ostello “Cielo d’Alcamo”, era stato abbandonato per sei anni, cadendo progressivamente in uno stato di degrado, fino all’intervento di questo gruppo, che lo aveva ripulito e riutilizzato, trasformandolo in un punto di riferimento per la comunità.
Il gruppo, noto come Muschio Ribelle, non solo si è impegnato nella manutenzione e rivitalizzazione della struttura, ma ha anche offerto un servizio di vigilanza antincendio nella riserva, colmando una lacuna del pubblico che negli anni ha visto bruciare numerosi ettari di pineta. Quest'anno, grazie alla loro costante presenza, la riserva non è stata colpita da alcun incendio, un risultato significativo per la salvaguardia del patrimonio naturale della zona.
Nonostante i tentativi di dialogo con le istituzioni e il forte sostegno della popolazione alcamese, che ha partecipato attivamente alle assemblee popolari organizzate settimanalmente, lo sgombero è avvenuto in risposta alla denuncia della Commissaria del Libero Consorzio Intercomunale di Trapani. Le persone presenti nell'edificio, verso le 9, hanno lasciato spontaneamente i locali, ma molti cittadini stanno ora radunandosi intorno alla struttura per esprimere la loro solidarietà.
In questi mesi, l'ex ostello era diventato un punto di aggregazione per la comunità, ospitando eventi culturali come cineforum, presentazioni di libri, letture e festival. L'iniziativa del gruppo mirava a promuovere un uso civico del bene, una gestione collettiva sperimentata in altre zone d’Italia, un tema discusso con esiti positivi anche in incontri con il Comune di Alcamo. L'intervento delle Forze dell'Ordine, tuttavia, interrompe bruscamente questo percorso, nonostante il sostegno popolare.
Il sindaco e le autorità locali non hanno ancora commentato lo sgombero, ma la comunità alcamese continua a far sentire la propria voce in difesa di un progetto che, per molti, ha dimostrato come la gestione collettiva e partecipata del territorio possa generare benefici tangibili e duraturi.

Enzo Tortora, un italiano per bene: serata evento agli Opifici Culturali Bianchi
Una serata per restituire profondità a una figura troppo spesso ridotta a simbolo. Venerdì 11 luglio, alle ore 21:00, gli Opifici Culturali Bianchi ospiteranno Francesca Scopelliti, giornalista e compagna di Enzo Tortora negli ultimi...

Trapani, arrestato un giovane rapinatore
La Polizia di Stato ha arrestato un giovane trapanese, presunto autore di una rapina consumata a Trapani, la notte del 25 maggio scorso.La vittima, un uomo di trentott’anni, stava tornando a casa a bordo della sua bicicletta, quando ha...

Pavimenti esterni in pietra, scelta perfetta per la villa o la seconda casa
Se si sta pensando a una ristrutturazione della villa o della seconda casa, la scelta dei pavimenti esterni rappresenta un elemento fondamentale per coniugare funzionalità, estetica e durabilità. I pavimenti in pietra naturale sono la...

Buongiorno24 del 9 Luglio 2025
Buongiorno24, mercoledì 9 luglio 2025, in diretta streaming su Tp24.it, Rmc 101 e sui nostri canali social:San Vito Lo Capo, incendio al lido Paola: assolti i tre imputatiPer il Tribunale di Trapani "il fatto non sussiste". Cadono...

Federico Buffa apre la rassegna “Caro Maestro” alle Cantine Fina con “Italia Mundial”
Il 18 luglio 2025, alle Cantine Fina di Marsala, parte la rassegna culturale “Caro Maestro” e a inaugurarla sarà uno dei narratori più amati dal pubblico italiano: Federico Buffa, in scena con “Italia Mundial”,...