
La sicurezza a Marsala, "Siamo ad un punto di non ritorno"
Articoli Correlati:

L'aggressione della ragazza presso il parchetto sul lungomare è solo l'ultimo degli episodi di violenza che hanno caratterizzato l'estate marsalese. Tutto il contrario rispetto alle città a noi vicine, che hanno goduto di placide e partecipate serate estive, a beneficio di residenti, visitatori e dell'economia locale.
A dire il vero, nella nostra Città la sicurezza rappresenta un problema serio da diversi anni. E forse ci stiamo abituando, se minimizziamo o permettiamo che episodi di violenza si ripetano frequentemente nel cuore della Città, segno che la situazione è sfuggita di mano e che la politica si è rivelata povera di idee e di soluzioni.
Partiamo da un presupposto.
E' tollerabile che nel 2024 una città come Marsala sia ostaggio di risse ed episodi di violenza?
La nostra impressione è di essere arrivati al punto di non ritorno e la nostra domanda è una: che direzione vogliamo prendere?
Mentre la visibilità della città e l'opinione dei visitatori sono scivolate tristemente in basso, l'incolumità e la quiete dei cittadini sono a forte rischio.
Complimentandoci con le forze dell'Ordine e l'Esercito, che sono prontamente intervenuti in occasione dell'ultimo episodio di violenza, chiediamo misure nette, preventive e repressive, immediate ed efficaci, atti a prevenire e stroncare ogni episodio di violenza.
Auspichiamo un intervento diretto del Prefetto, presso il Ministero e presso le Autorità territoriali.
Inoltre, ci auguriamo che l'Amministrazione cittadina acquisti coscienza della situazione reale e intervenga prontamente, nei fatti più che nelle parole, con tutte le risorse disponibili.
Occorrono un monitoraggio e un presidio costante e capillare del territorio e delle zone calde, specie nelle giornate e nelle ore più a rischio, con tutte le risorse a disposizione, incluse Polizia Municipale e poliziotti in borghese, e con tutti gli strumenti a disposizione, inclusa la videosorveglianza. Occorre scoraggiare i bivacchi, cui assistiamo anche in pieno giorno.
Il fatto che ultimamente gli attori delle violenze siano spesso comunità straniere non integrate è un chiaro sintomo del fatto che sono necessarie anche adeguate misure di formazione e inclusione sociale, onde favorire la diffusione del senso civico, delle leggi e della pacifica convivenza, al fine di prevenire sfoghi incontrollati di impeti violenti ai danni di ignari passanti e cittadini.
Giovanni Di Girolamo - La Città che Vorrei

Orologi Maserati: eleganza e prestigio al polso
Per l’uomo che ama distinguersi, che vuole essere al centro dell’attenzione e non passa mai inosservato, arriva l’accessorio perfetto: l’orologio Maserati. Gli orologi Maserati rappresentano molto più di un semplice...

"Basta lavoro nero: denunciate chi vi fa lavorare senza diritti!"
Gentile direttore di Tp24, con l’inizio della stagione estiva dovrebbero partire anche i controlli da parte della Guardia di Finanza per verificare che il personale sia regolarmente assunto, in conformità alla legge e con contratti...

Parrucchieri: come attrarre clienti con soluzioni mirate
Il settore dell'hair care è altamente competitivo, con numerosi saloni che cercano di distinguersi per attrarre e fidelizzare i clienti. In questo contesto, la differenziazione è la chiave per emergere e garantire una crescita...

"Continuo a sognare una Università a Marsala"
Quanti sogni nel cassetto! Talmente tanti da non riuscire più ad aprirlo. Eppure, nel corso degli anni, uno di quei sogni è sempre rimasto al primo posto, in cima a tutti gli altri, facendosi spazio nella mente con...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...