Quantcast
×
 
 
16/02/2025 11:57:00

Quando i libri fanno paura

 Questa settimana, l’approfondimento culturale di TP24, Seguirà Rinfresco, affronta un tema di grande attualità e impatto sociale: i libri possono fare paura?. A discuterne con noi sarà Maria Nadotti, giornalista, saggista, consulente editoriale e traduttrice, esperta di teatro, cinema, arte e cultura.

Il caso di Gerusalemme Est e la repressione della cultura

L’ispirazione per questa puntata nasce da un recente fatto di cronaca: due storiche librerie di Gerusalemme Est occupata, specializzate in testi sulla storia e l’identità palestinese, sono state prese di mira dalla polizia israeliana, che ha effettuato un raid violento e arrestato due titolari. L’episodio ha scatenato l’indignazione di intellettuali, difensori dei diritti umani e osservatori internazionali, tra cui anche figure di spicco italiane, che hanno condannato la repressione della libertà di espressione.

Quando i libri diventano una minaccia

Perché i libri fanno paura? Quando e perché la cultura viene percepita come un pericolo? La censura e la repressione del sapere non sono certo fenomeni nuovi, ma il loro ritorno in contesti di conflitto e tensione sociale pone interrogativi fondamentali sulla libertà di pensiero e di informazione. Con Maria Nadotti analizzeremo il ruolo dei libri nel plasmare le identità, nel tramandare la memoria storica e nel rappresentare una resistenza culturale contro ogni forma di oppressione.



Cultura | 2025-03-27 18:25:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/27-03-2025/ritorna-la-simana-d-ucirc-sicilianu-al-via-dal-31-marzo-250.jpg

Ritorna la "Simana dû Sicilianu": al via dal 31 marzo

Il 31 marzo comincerà la seconda edizione della "Simana dû sicilianu", sette giorni in cui i siciliani di ogni parte del mondo sono invitati a usare la lingua siciliana in tutti quei contesti in cui di solito la usano poco o...