Asp di Trapani. Un tutorial su come prenotare visite ed esami. Finanziato progetto di telemedicina
Un video tutorial destinato agli utenti e dedicato alle diverse modalità di prenotazione di visite ed esami attraverso il CUP (Centro unico prenotazioni) aziendale, e alla procedura riguardante le "Prestazioni garantite". E’ stato realizzato dall’Azienda sanitaria provinciale di Trapani.
Diverse le opzioni: attraverso il telefono, on line sul sito aziendale, in uno qualunque degli sportelli CUP aziendali e tramite il sistema Sovracup della Regione Siciliana.
E’ anche possibile attivare il percorso di tutela che garantisce la prestazione presso strutture convenzionate e anche intramoenia, sempre a carico del Servizio Sanitario regionale.
Il video è disponibile per la visione sul sito dell’ASP, sui social aziendali e in appositi schermi collocati negli sportelli CUP.
TELEMEDICINA, FINANZIATO PROGETTO
Approvato dal Dipartimento regionale della Programmazione il progetto di cooperazione, con capofila l’ASP Trapani, nell’ambito del Programma “Interreg VI-A Next Italia Tunisia 2021-2027” per iniziative di Telemedicina, denominato “TÉLÉ-MÉD-ISOLÉS - Services innovants de télémédecine a impact euroméditerranéen pour les sujets en conditions d’isolement”.
Il progetto, in partenariato con enti e istituzioni italiane e tunisine, prevede azioni di cooperazione transfrontaliera per promuovere la parità di accesso all'assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari. Mira a fornire servizi innovativi di telemedicina “di prossimità” a impatto euro-mediterraneo a favore di un target di beneficiari, comprensivo di soggetti in condizione di “isolamento” sia per lontananza, sia per status sociale, migliorando significativamente la gestione delle malattie croniche e promuovendo la prevenzione in Sicilia e Tunisia, sfruttando le tecnologie di telemedicina per superare le barriere geografiche e socioeconomiche all'accesso alle cure, riducendo gli spostamenti per raggiungere i luoghi di cura.
Il contributo comunitario per la realizzazione del progetto è pari a 907 mila euro, per un biennio di attività.
Sei i partner: tre italiani, ASP Trapani (capofila), Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza e Consorzio Sisifo, e tre tunisini, DACIMA Consulting, Association pour l’Education sanitarie en Médicine d’urgence e ABSHORE Tunisie.
Verrà implementato un sistema integrato di telemedicina, che permetterà la trasmissione sicura e efficiente di dati clinici e diagnostici tra le strutture sanitarie locali e gli ospedali specialistici sia in Italia che in Tunisia, anche presenti nelle aree interne del paese. Utilizzando tecnologie avanzate di videoconferenza e dispositivi medici remoti, il progetto consentirà la conduzione di visite mediche a distanza, consulenze specialistiche e monitoraggio in tempo reale dei parametri vitali dei pazienti, promuovendo una gestione condivisa delle risorse sanitarie tra i due Paesi.
La convenzione tra gli enti partner sarà siglata il prossimo 5 maggio.
In Italia il progetto “Télé-Méde-Isolés” si focalizzerà sulle realtà insulari, e in particolar modo sulle isole di Levanzo e Marettimo, appartenenti all’arcipelago delle Egadi, e su Pantelleria.
I partner tunisini individueranno di contro le località del territorio caratterizzate da difficoltà di accesso in cui implementare il progetto, aventi come target di riferimento i pazienti affetti da malattie croniche, con particolare riferimento al Diabete mellito. Il diabete comporta anche costi molto elevati: il 6,7% dell’intera spesa sanitaria nazionale, pubblica e privata, è assorbita dalla popolazione diabetica.
Ogni giorno migliaia di imprenditori lanciano nuovi prodotti, aprono attività commerciali, creano brand destinati a conquistare il mercato. Ma quanti di loro si fermano a riflettere su una domanda cruciale: chi possiede davvero il nome che...
Un pensionamento che si è trasformato in una rimpatriata di squadra. Ieri la signora Francesca Rodolico, operatrice socio-sanitaria, ha festeggiato il traguardo della pensione invitando molti ex colleghi del Pronto Soccorso, ricreando per un...
Pochi gesti quotidiani possiedono la carica rituale della preparazione di un caffè. Al centro di questa abitudine così radicata si trova un elettrodomestico che ha conosciuto più di un secolo di trasformazioni, evolvendosi da...
Il settore dei laboratori di analisi in Sicilia lancia l’allarme: la sanità convenzionata nell’Isola è arrivata al punto di rottura. A denunciarlo è il Coordinamento Intersindacale dei Laboratori di Analisi...
Due nuove bollicine arricchiscono il portfolio di Cantine Paolini, realtà cooperativa di Marsala che da decenni rappresenta un pilastro della vitivinicoltura siciliana. Si tratta del Brioso Bianco, ottenuto da uve Inzolia, e del Brioso...