A Mazara è nato il “Borgo Blu”, per dare un futuro più sereno ai ragazzi autistici
La paura che più tormenta i genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico è spesso la stessa: cosa ne sarà dei nostri figli quando noi non ci saremo più? È una preoccupazione costante, che accompagna da anni anche Pietro Titone, 44 anni, e sua moglie Valeria Ribisi, 36, di Mazara del Vallo, genitori di Sofia, una bambina di 11 anni con autismo.
«Dopo la scuola, questi bambini restano chiusi in casa, senza opportunità concrete per impegnarsi in attività inclusive», racconta Pietro. Da questo vuoto è nata un’idea ambiziosa: creare un luogo dove i ragazzi potessero apprendere, crescere e costruire un futuro più autonomo.
«Abbiamo sperimentato in prima persona i limiti dei servizi pubblici e privati: non rispondono davvero ai bisogni di questi ragazzi», spiega Titone. «Per questo abbiamo voluto costruire un posto che li aiutasse a diventare più autonomi, insegnando loro mestieri, senso di comunità e indipendenza».
Le sette stanze dell’ex albergo sono oggi laboratori attrezzati, mentre nello scantinato è stata allestita una cucina professionale. All’esterno, un ampio terreno agricolo sarà destinato alla coltivazione e all’ortoterapia. E non finisce qui: il sogno dei fondatori è aprire un biscottificio che coinvolga attivamente i ragazzi ospiti.
Attorno al Borgo Blu è nata anche una rete: già 40 famiglie fanno parte dell’associazione “Noi oltre il blu”, creata da Pietro e Valeria per promuovere inclusione e solidarietà. La prima iniziativa ufficiale sarà il campo estivo, in partenza a giugno.
«Siamo pronti, pieni di entusiasmo – conclude Pietro –. I nostri ragazzi meritano un presente felice e un futuro dignitoso. Qui, vogliamo costruirlo insieme a loro».
L'agrozootecnica rappresenta uno dei pilastri dell'economia italiana, un settore che coniuga tradizione e innovazione per rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione. Tra le numerose aziende che operano in questo...
"Ricordo ancora la mia timidezza alla prima donazione nel lontano 1989 e, ora - a pochi giorni dal mio 70° compleanno - chiudo con le donazioni per raggiunti limiti d'età. Continua invece, il mio sostegno alla donazione di...
Torna anche per l’estate 2025 Appuntamento al tramonto, l’evento enoturistico firmato Tenuta Gorghi Tondi, che coniuga il piacere del buon vino biologico al fascino di una location senza tempo: il prato sul vigneto affacciato sul mare,...
ABA.La Vita è un'organizzazione no-profit che si dedica all'inclusione di bambini tra i 2 e i 13 anni nei territori di Valderice, Trapani ed Erice. L'intervista ha esplorato la missione, le attività, l'impatto e...
La Regione stanzia 135 milioni per ampliare e riqualificare l’offerta turistica ricettiva siciliana, mentre il Ministero del Turismo prepara un bando da 110 milioni per favorire innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del...