×
 
 
12/08/2025 20:00:00

Mazara, Cristaldi: "Soldi pubblici sprecati, intervenga la Corte dei Conti"

Nicola Cristaldi, ex sindaco di Mazara, ex presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana (ARS) e attuale leader del movimento Futuristi, lancia un duro monito contro la gestione delle risorse pubbliche in Sicilia. Le sue parole toccano un tema sensibile e controverso:  quello dell’utilizzo dei fondi pubblici per la realizzazione di strutture e impianti destinati alla collettività, ma che spesso, secondo l’ex presidente, non vengono completati, collaudati o utilizzati come previsto.

 

Il caso delle struture abbandonate

Cristaldi denuncia un fenomeno che, a suo avviso, è diventato troppo comune nella gestione dei fondi pubblici in Sicilia. "Cifre ingenti spese per la realizzazione di strutture, edifici, impianti di ogni genere. Tutti realizzati con fondi pubblici, per lo più regionali e nazionali", scrive Cristaldi in una nota. Il politico fa riferimento a una vasta gamma di opere, dalle piscine alle piste ciclabili, dai centri di accoglienza agli asili, dai teatri agli edifici monumentali museali, realizzati a Mazara. Eppure, nonostante i progetti siano stati finanziati con enormi somme di denaro, molti di questi impianti sono, a dir poco, inutilizzati.

Cristaldi solleva la questione: "Quante di queste strutture sono state ultimate e collaudate? Quanti di questi edifici, costati una marea di soldi, sono realmente utilizzati per le finalità per le quali sono stati concessi i contributi?" Un interrogativo che riguarda non solo l'efficienza, ma anche la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche.

 

Un esempio concreto: il caso di Mazara del Vallo

Uno degli esempi più eclatanti citati da Cristaldi è quello della struttura di accoglienza per minori a Mazara del Vallo. La struttura, costata ben 5 milioni di euro, è stata completata ma, per l'ex presidente dell'ARS, rimane inutilizzata a causa di "inerzia della pubblica amministrazione". Un impianto che avrebbe dovuto essere un punto di riferimento per l'integrazione e l’assistenza ai minori, ma che invece giace abbandonato, con un risvolto paradossale: la struttura resta un "costo morto" per i contribuenti siciliani. Cristaldi non si limita a Mazara del Vallo. Un altro caso che solleva polemiche è quello del Civic Center della stessa città. Nonostante il progetto abbia beneficiato di milioni di euro in contributi regionali, Cristaldi denuncia che la struttura venga utilizzata per scopi completamente diversi rispetto a quelli per cui era stata finanziata.

 

L'intervento della Corte dei Conti

Di fronte a questo spreco di denaro pubblico, Cristaldi si chiede se non sia il caso che la Corte dei Conti intervenga per fare chiarezza e verificare l'effettivo utilizzo dei fondi. "Se si spendono 5 milioni di euro per la realizzazione di una struttura di accoglienza per minori e la struttura è completata ma rimane inutilizzata, non dovrebbe intervenire la Corte dei Conti?", chiede il leader dei Futuristi. Una domanda che ha il sapore di un appello alle istituzioni preposte al controllo della spesa pubblica.

 

Un problema che riguarda l'Intera Sicilia

Cristaldi non si limita a fare riferimento a singoli casi, ma invita a una "rapida ricognizione" su scala regionale. Una mappatura dei progetti e delle opere pubbliche incompiute o inutilizzate in tutta la Sicilia, a suo avviso, rivelerebbe un quadro desolante di inefficienza e spreco di risorse pubbliche. Un "sperpero di denaro pubblico" che, secondo Cristaldi, rischia di compromettere la sostenibilità finanziaria della Regione Siciliana, con impatti negativi sulle casse pubbliche e sul benessere collettivo.



Politica | 2025-10-08 02:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/08-10-2025/patto-tra-cuffaro-e-salvini-per-le-politiche-2027-250.png

Patto tra Cuffaro e Salvini per le politiche 2027

Un nuovo accordo politico prende forma in Sicilia in vista delle prossime elezioni politiche del 2027, con un patto di collaborazione tra Salvatore Cuffaro, leader della Nuova Democrazia Cristiana, e Matteo Salvini, segretario della Lega. Durante la...

Native | 01/10/2025
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-09-2025/1759221294-0-rmc-101-conquista-i-68-000-ascoltatori-settimanali.jpg

RMC 101 conquista i 68.000 ascoltatori settimanali

I dati Audiradio del primo semestre 2025 confermano il primato dell'emittente marsalese 68.000 ascoltatori settimanali. È questo il traguardo raggiunto da RMC 101, che si conferma la prima radio della provincia di...