Quantcast
×
 
 
21/02/2017 10:51:00

Arrivano 900 corpetti catarifrangenti per i richiedenti asilo di Marsala. Ecco chi li dona

 La Diocesi di Mazara del Vallo e la Pro Loco 2.0 di Marsala doneranno 900 corpetti con bande catarifrangenti alle comunità che nel territorio di Marsala e Petrosino ospitano migranti richiedenti asilo (i minori sono 360). La decisione è stata presa dal Vescovo Domenico Mogavero e dal presidente della Pro Loco, Mario Ottoveggio, dopo l’ultimo fatto di cronaca nel quale è morto un giovane africano di 25 anni, investito mentre sulla statale 115 per Trapani viaggiava in bicicletta.

L’incidente è avvenuto all’altezza di contrada Dammusello, a circa quattro chilometri dal centro di Marsala. I migranti sono soliti percorrere a piedi o in bici, anche nelle ore serali, le strade del territorio. «A poche ore da quell’incidente ci siamo chiesti cosa era possibile fare per questi nostri amici migranti, molti dei quali vediamo girovagare in bicicletta senza i minimi strumenti di sicurezza. Così, da un incontro col Vescovo, abbiamo deciso di comune accordo di fornire tutte le comunità del nostro territorio cittadino dei corpetti». Un piccolo dono ma utile, «che speriamo venga apprezzato dai migranti» ha detto il Vescovo.

Quello tra la Diocesi di Mazara del Vallo e la Pro Loco 2.0 di Marsala è una collaborazione nata già prima del Natale: grazie alla disponibilità dell’ente ecclesiastico, all’interno dell’ex chiesa del Carmine è stata allestita la Casa di Babbo Natale, con l’impegno della Pro Loco 2.0 che all’interno della struttura ha apportato migliorie per la fruizione, garantendo, tra l’altro, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Sui corpetti verranno incisi anche i loghi dei due enti che promuovono l’iniziativa.

La consegna dei corpetti ai rappresentanti delle diverse comunità avverrà la prossima settimana, alla presenza, tra gli altri, anche del comandante della Polizia Municipale, Michela Cupini. Sempre a Marsala, nella parrocchia Sant’Anna, il parroco don Tommaso Lombardo ha chiesto ai fedeli, per il periodo delle Quarantore, di donare non candele ma corpetti con bande catarifrangenti da consegnare poi ai migranti.

CAMPOBELLO DI MAZARA, LA MISSIONE VOCAZIONALE DIOCESANA SI METTE IN CAMMINO. Ha fatto tappa a Campobello di Mazara la Missione vocazionale diocesana rivolta ai bambini, ai ragazzi e ai giovani delle realtà parrocchiali presenti nel paese. Obiettivo dell’incontro, organizzato dall’equipe dell’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale, è stato quello di coinvolgere le fasce più ricettive e sensibili al tema vocazionale inteso ad ampio raggio, per poter loro presentare in modo gioioso e affascinante l’esperienza del sentirsi chiamati ed inviati da Dio. Il prossimo 25 marzo l’Ufficio organizzerà a Mazara del Vallo il 1° Festival vocazionale dei giovani aperto a tutte le realtà giovanili del territorio diocesano. L’evento sarà accompagnato da momenti di festa, preghiera, testimonianza, riflessione e musica.



Sociale | 2024-06-08 12:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

A Marsala la barba e la piega solidale. Il video

Una barba e una piega a chi non può permetterselo. Questa l'iniziativa di solidarietà che si è svolta ieri, a Marsala, presso la parrucchieria "Daughter of the King Rosy e Vito", in via Sirtori. A promuovere...