Quantcast
×
 
 
08/11/2014 06:30:00

Dalle scuole. Premi e proteste a Trapani. Contributi a Mazara. Studenti giurati a Marsala

Premi e proteste a Trapani. A Marsala studenti diventano giurati di premi letterari. Arrivano i contributi per i libri scolastici a Mazara. Corsi per migliorare l’educazione dei bambini autistici a Castellammare.
Come ogni sabato ecco una rassegna delle notizie da e per il mondo della scuola in Provincia di Trapani.

Trapani, protestano gli studenti dell'Ipsia
Sono stanchi di spostarsi, fare vai e vieni, per tenere le lezioni di laboratorio pratico, gli studenti dell’Istituto professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato (Ipsia) di Trapani. E in questi giorni hanno protestato davanti il palazzo Riccio di Morana, sede dell’ex Provincia di Trapani che gestisce gli istituti superiori. Dai sit-in davanti l’istituto, gli studenti hanno deciso di farsi sentire nei pressi di via Garibaldi. Da oltre un mese sono stati trasferiti dalla sede originaria alla sede dell’Istituto Tecnico Geometri “Biagio Amico”, a qualche centinaio di metri dall’Ipsia. Ogni giorno, per le lezioni di laboratorio, devono però tornare nella sede dell’Ipsia e poi ancora rientrare all’Itg. Questo perchè il “Biagio Amico” non ha spazi e laboratori necessari per fare l’attività pratica dell’Ipsia.


Premio del Presidente della Repubblica gli studenti dell’Alberghiero di Trapani

Gli studenti dell'Istituto Alberghiero di Trapani sono stati premiati a Roma nell'ambito del concorso nazionale “Premio Michele Mazzella” per una drammaturgia giovane. Un prestigioso riconoscimento per i ragazzi che hanno messo in scena “La leggenda di Tatiny”, autore è il professore Vincenzo Lo Coco, che ha ricevuto una menzione speciale, e la regia di Fabio Messina. Gli studenti al Teatro Quirino sono stati premiati con una targa del Presidente della Repubblica. I ragazzi premiati sono Francesco Amoroso, Enza Cardella, Francesca Manuguerra, Elena Marchese, Antonella Poma, Elvira Rinaudo, Laura Simone, Simona Simonte.

Liceo Scientifico di Marsala. Ragazzi giurati del “Mondello”
Gli studenti del Liceo Scientifico “Pietro Ruggieri” di Marsala sono giurati del Premio Letterario Internazionale "Mondello Città di Palermo". Il prestigioso Premio istituito nel 1975 è giunto quest’anno alla 40esima edizione.
Notizie importanti, dunque, per il Liceo diretto dalla professoressa Fiorella Florio, che si attesta tra le scuole d’eccellenza del panorama culturale regionale.
Sono 10 gli studenti, tutti di quinte classi, che fanno parte, infatti, di una Giuria composta in totale da 130 alunni provenienti da 13 scuole siciliane: 10 di Palermo, una di Enna, una di Noto e il Liceo di Marsala, unico in tutta la Provincia di Trapani.
I giovani, dopo aver letto i tre libri finalisti del Premio, ossia “Esercizi di sevizia e seduzione” (Mondadori) di Irene Chias, “La gemella H” (Einaudi – Stile Libero) di Giorgio Falco e “La vita in tempo di pace” (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro, hanno consegnato una recensione sui tre testi, improvvisandosi, con la guida esperta della professoressa Francesca Gerardi, critici letterari. Un’analisi critica, richiesta in 1500 battute, che verrà esaminata tra tutte quelle ricevute e la cui migliore riceverà anche un premio in denaro.
Gli alunni hanno incontrato nell’aula magna della scuola, il Professor Giovanni Puglisi, Presidente della Fondazione Banco di Sicilia, Ente Mecenate del Premio Mondello, e il dottor Lorenzo Macchi, del Comitato “Cantiere di Comunicazione”, proprio per discutere del Mondello.
Il prossimo 27 novembrei 10 alunni, accompagnati dalla professoressa Gerardi, si recheranno a Palermo, alla sede dell’I.T.I. Vittorio Emanuele III di via Duca della Verdura, dove verrà consegnato il Premio all’autore vincitore, e l’indomani, il 28 novembre alle ore 12, una delegazione dello stesso Premio Mondello interverrà a scuola, assieme al vincitore e ad Ernesto Ferrero, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino.
“Quale miglior invito alla lettura si può fare in una scuola – dice la Prof. Gerardi - se non quello di rendere protagonisti i giovani? Chissà che da questa esperienza non venga fuori uno scrittore in erba”.

Mazara, contributi per i libri scolastici
Sono state attivate, per l’anno scolastico 2014/2015, le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semi gratuita dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. A beneficiare dell’intervento gli studenti appartenenti a famiglie con un reddito inferiore a 15.493,71 euro e che presentano un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 10.632,94 euro.
Le domande, debitamente compilate nell’apposito modulo, dovranno essere presentate entro e non oltre il 12 Dicembre 2014 esclusivamente presso l’Istituto scolastico frequentato.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo per inoltrare le richieste, è possibile consultare la sezione Bandi e Avvisi dell’Albo Pretorio OnLine del portale istituzionale www.comune.mazaradelvallo.tp.it

Castellammare, corsi su “Autismo” e “Bisogni Educativi Speciali a scuola”
Si svolgeranno il 14 e 15 e il 22 e 23 Novembre 2014, organizzati dal CESISE Centro Studi ed Iniziative Sociali Europee, dallo Studio Clinico Pedagogico Victor e dal Rotary Club di Castellammare del Golfo Segesta Terre degli Elimi i corsi su, “Autismo”, e su “Bisogni Educativi Speciali a scuola”.
Nel particolare, il 14 e 15 di Novembre, si terrà quello su “BES e PDP: I Bisogni Educativi Speciali e la stesura del Piano Didattico Personalizzato” (durata 12 ore, costo 125,00 euro), finalizzato a fornire le competenze relative al panorama normativo per capire come muoversi a scuola e non solo, al contempo competenze operative per l'inclusione di bambini con difficoltà specifiche dell'apprendimento e non.
Il 22 e 23 Novembre, invece, si terrà il corso su “Autismo: La gestione del bambino con disturbo dello spettro autistico a scuola e la strutturazione del lavoro scolastico” (durata 16 ore, costo 150,00 euro) che fornirà competenze in grado di affrontare le difficoltà scolastiche con bambini con disturbo dello spettro autistico e allo stesso tempo di progettare e agire un'azione educativa mirata, efficace ed efficiente insieme.
Destinatari: Pedagogisti, Educatori, Psicologi, Logopedisti, Insegnanti, Operatori Specializzati, Terapisti della riabilitazione e Professionisti del settore.
Il corso prevede il rilascio dell’Attestato di partecipazione.
Il Programma e la durata del corso avrà le seguenti caratteristiche:
- CORSO BES e PDP (12 ore): I Bisogni Educativi Speciali a scuola: normativa diriferimento; cosa sono i DSA; la stesura del piano didattico personalizzato; l’organizzazione del lavoro scolastico.
- CORSO AUTISMO (16 ore): Diversabilità e famiglia; I disturbi dello spettro autistico: eziologia e sintomatologia; Sintomi precoci e comorbilità del disturbo; Trattamenti: approcci e strategie a confronto, TEACCH, AERC, ABA; Percorsi educativi e didattici; La strutturazione del lavoro scolastico (gruppo classe, personale scolastico ed educativo, famiglia); Attività e obiettivi per cicli scolastici (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado); Monitoraggio e autovalutazione di processo.
Sede: Via Roberto Indovina, 3 int. 3 (traversa di via Ughetti, vicino stazione metro Del Vespro e zona Civico/Ismett), Palermo. I corsi si svolgeranno secondo il seguente orario: (venerdì 14:30/18:30, sabato/domenica 09:00/13:00-14:30/18:30).
Per info:
Dott. Ric. Filippo Nobile
cell. 320-6793169 e cell. 338-7302841
E-mail: cesise@pec.it - filipponobile@virgilio.it - info@centroclinicopedagogicovictor.it
sito web: www.centroclinicopedagogicovictor.it