Quantcast
×
 
 
26/04/2016 08:43:00

Festa della Liberazione. Ecco come è andata a Marsala, Trapani, Erice

 Ieri, 25 Aprile, l'anniversario della Festa della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo è stata ricordata con diverse iniziative anche in provincia di Trapani. 

A Marsala, l'Amministrazione comunale , il Consiglio comunale e l'Anpi hanno celebrato la ricorrenza con due i principali momenti.  Il primo al cimitero  dove è stata riaperta la Cappella dei caduti dopo i lavori di restauro strutturale e di sistemazione delle tombe; l'altro in largo San Gerolamo dove vi sono stati la benedizione da parte di Don Tommaso Lombardo della Lapide e della corona successivamente deposta, nonché gli interventi del Sindaco, Alberto Di Girolamo, del presidente del Consiglio Comunale, Enzo Sturiano e del Presidente dell'Anpi, Pino Nilo. La consegna di un attestato ricordo al professor Carlo Alieri, partigiano, ha concluso l'intera manifestazione.

A Erice Casa Santa l’Anpi, l’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, ha tenuto una cerimonia nella strada intitolata a Pietro Ermelindo Lungaro, tra i 335 trucidati nella strage delle Fosse Ardeatine. Presenti, tra gli altri, il presidente provinciale dell'Anpi Aldo Virzì, il sindaco Giacomo Tranchida ed il segretario della Cgil Filippo Cutrona.

A Trapani, nello slargo di via Orfane, è invece stata scoperta la lapide dedicata a tutti i “martiri della libertà”. L'iniziativa è stata voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vito Damiano, presente alla cerimonia assieme ai rappresentanti delle forze dell'ordine ed altri rappresentanti delle istituzioni. 

Tradizionale cerimonia commemorativa per il 25 aprile al Giardino Inglese di Palermo (mentre a Catania impazza la polemica) ma quest’anno a Palermo la manifestazioni raddoppiano. Oltre alla cerimonia del Giardino inglese con deposizione delle corone dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia e delle autorità alla lapide dei caduti della Resistenza di Cefalonia e al cippo di Pompeo Colajanni, il “comandante Barbato” al quale è intestata la locale sezione dell’Anpi,un corteo lungo via Libertà fino a piazza Verdi ricorda la resistenza con un momento finale proprio in Piazza verdi con il concerto della banda della polizia municipale, seguito dagli interventi del comitato “Verso il 25 Aprile”. Poi il corteo si sposta a Palazzo delle Aquile, per la deposizione di una corona di fiori alla lapide dedicata alla Resistenza.