Quantcast
×
 
 
30/12/2016 16:50:00

Revocati alla Trapani servizi la pulizia del cimitero e la gestione dell’isola ecologica

 Il comune di Trapani revocherà alla Trapani Servizi Spa, la società partecipata di cui l’amministrazione comunale è socio unico, i servizi di pulizia del cimitero comunale e di gestione dell’isola ecologica sita sul Lungomare Dante Alighieri alla Trapani Servizi Spa. Ciò avverrà a partire dal prossimo primo gennaio, in attuazione di una delibera del consiglio comunale. Tale decisione desta preoccupazione nella Uiltucs Trapani, poiché mette in serio pericolo il futuro occupazionale di circa 20 addetti attualmente impiegati nei due servizi.
“I nuovi tagli alle competenze della Trapani servizi – afferma Mario D’Angelo, segretario generale Uiltucs Trapani – fanno seguito a quelli degli scorsi mesi con cui sono stati tolti all’azienda la gestione e la manutenzione dell’impianto di distribuzione delle acque, i servizi di manutenzione della segnaletica stradale, dell’illuminazione pubblica, del cimitero e di pulizia strade e cassonetti. Se in passato, dunque, si è riusciti a evitare esuberi di personale, non è scontato che ciò avverrà anche questa volta”.

Secondo il Sindaco Vito Damiano non ci sarà nessuna chiusura del centro comunale di raccolta e nessuna sospensione del servizio di pulizia al cimitero comunale. 

ECOBURGUS. Sono stati reintegrati nella New System Service dopo il licenziamento, i 15 lavoratori ex Ecoburgus, che si occupavano della raccolta differenziata a Trapani, grazie a una decisione del giudice del lavoro del Tribunale della città. “Come avevamo più volte sottolineato – spiegano Dionisio Giordano segretario regionale Fit Cisl Ambiente e Giovanni Montana segretario Fit Cisl Trapani -, il passaggio dei lavoratori tra la ditta uscente e quella subentrante è un diritto che la società avrebbe dovuto riconoscere senza il ricorso al Tribunale. Purtroppo, abbiamo riscontrato indifferenza e scarsa capacità di ascolto da parte del Comune di Trapani, quale stazione appaltante. Questo atteggiamento non ha fatto altro che causare, in questi mesi, un servizio poco efficente perché svolto dalla metà della forza lavoro e una spesa ulteriore per la società che dovrà pagare i lavoratori anche per il periodo trascorso”. “Siamo soddisfatti per la sentenza – aggiungono Giordano e Montana -, che avremo cura di inoltrare a tutti gli enti locali della Sicilia per ribadire, qualora ce ne fosse bisogno, la centralità dell’articolo 6 del contratto di categoria che prevede il transito di lavoratori nei passaggi di gestione, e delle norme nazionali sul passaggio dei lavoratori anche a seguito di affidamenti d’urgenza legati a ordinanze emanate dai comuni in casi di emergenza. Ci rammarica il fatto che i lavoratori siano stati costretti ad agire per le vie legali per ottenere il riconoscimento di un diritto chiaramente espresso nei principi normative e contrattuali. Questa sentenza – concudono i due segretari - conferma la bontà delle nostre ripetute richieste di intervento all’Autorita Anticorruzione e alla magistratura sul tema dei rifiuti in Sicilia, proprio al fine di restiture legittimità in un settore in cui si addensano le ombre del malaffare. Come Cisl continueremo a denunciare la totale assenza di governance regionale mista all’inadeguatezza di molti amministratori locali e alla spudoratezza di alcune imprese operanti nel settore”.