Quantcast
×
 
 
06/01/2017 06:15:00

Tasse, luce, gas, giustizia. Tutte le novità del 2017

 Ecco le novità entrate in vigore allo scoccare della mezzanotte dello scorso primo gennaio. Si tratta di misure frutto della legge di Bilancio, ma anche del decreto legge fiscale e del milleproroghe. Alcune di queste disposizioni, inoltre, riguardano nello specifico il Sud e la Sicilia. La più importante riguarda il lavoro e il “Bonus Sud” che incentiva i datori di lavoro di Sicilia e altre regioni meridionali ad assumere giovani tra i 15 e i 24 anni.

Il Canone Rai scende da 100 a 90 euro (sarà sempre riscosso in bolletta). Più trasparenza, ma anche rincari: scattano, infatti aumenti dello 0,9% per l’elettricità e del 4,5% per il metano. Tante misure sono già pienamente attive dal primo gennaio, come ad esempio la nuova etichetta sul latte a lunga conservazione e altri prodotti caseari come yogurt e latticini. Etichetta sulla quale devono essere indicate il Paese di mungitura del latte, il Paese di «condizionamento» e quello di «trasformazione». Altre, invece, prevedono un periodo di rodaggio come il debutto del registro telematico nel settore vitivinicolo. Occhio anche al Fisco. Mentre si attende la soppressione di Equitalia nel prossimo luglio, nel 2017 sarà esaminato il risultato di quelle che dovrebbero rappresentare delle semplificazioni fiscali, del regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata, della nuova Iri (imposta sul reddito d’impresa), dell’aliquota ridotta al 24% per l’Ires. E sarà un anno importante anche per la giustizia e l’avvocatura. Si parte con il debutto operativo del processo telematico nella giustizia amministrativa, mentre per gli avvocati ci sarà l’obbligo entro l’11 ottobre di stipulare polizze di assicurazione che serviranno a coprire tutti i danni che l’avvocato dovesse causare colposamente a terzi nello svolgimento dell’attività professionale e la responsabilità dello studio titolare della polizza anche per i fatti colposi o dolosi commessi da collaboratori, praticanti, dipendenti, sostituti processuali. Ma ecco, campo per campo, alcune delle principali novità.

Servizi e consumi

Ecco i contratti di Tutela simile. Gli utenti potranno scegliere nel libero mercato la migliore offerta di fornitura di energia elettrica. Con la Tutela simile si stipula online (www.portaletutelasimile.it) un contratto di 12 mesi non rinnovabile e gestito dall’Autorità. Alla scadenza il cliente decide se rinnovare o passare ad altro gestore.

Luce e gas

Previsti tentativi di lettura più frequenti e obbligo di rateizzare gli importi se si riscontrano consumi anomali o se non viene rispettata la periodicità nell’emissione delle bollette. Il termine per l’emissione delle fatture dovrà essere di 45 giorni dall’ultimo giorno di consumo fatturato, altrimenti il venditore dovrà corrispondere all’utente un indennizzo automatico, da 6 a 60 euro secondo i giorni di ritardo.

Trasporti

Aumento dello 0,1% delle multe per adeguamento all’inflazione. Per effetto degli arrotondamenti, aumentano solo gli importi superiori a 500 euro.

Casa

Detrazione 50%. Il ritorno alla detrazione del 36% sulle spese di recupero edilizio degli immobili residenziali, senza variazioni slitta all’1 gennaio 2018. Per quest’anno si va avanti col 50%. La detrazione si applica su una spesa massima di 96 mila euro per unità immobiliare, per lavori di manutenzione almeno straordinaria.

Detrazione antisismica

Detrazione del 50% per le spese sostenute dall’1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per lavori antisismici su prime e seconde case e su edifici per le attività produttive situati in zone di rischio sismico 1,2 e anche 3. La detrazione arriva al 70% (75% per i condomini) se i lavori consentono un salto di classe di rischio sismico; all’80% (85% per i condomini) se il salto è di due classi.

Fisco

Semplificazioni. Abrogazione, con riferimento al 2017, delle comunicazioni dei dati relativi ai contratti di leasing, locazione e noleggio, dei modelli intrastat relativi agli acquisti intracomunitari di beni e alle prestazioni di servizi comunitarie ricevute.

Credito d’imposta

Aumento dal 25% al 50% del credito d’imposta per i soggetti che effettuano attività di ricerca e sviluppo.

Lavoro e occupazione

Bonus Sud. Sgravio fino a 8.060 euro dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro di Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Molise e Sardegna che assumono giovani tra i 15 e i 24 anni o over 24 disoccupati da almeno sei mesi, con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato. La decontribuzione dura 12 mesi per le assunzioni effettuate dall’1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017.

Detassazione premi di risultato

Aumento da 2 mila a 3 mila euro del limite di importo complessivo dei premi di risultato, legati a incrementi di produttività.

Sgravi per contratti di solidarietà e call center

Aumento di 15 milioni annui del fondo per gli sconti contributivi (nella misura del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta per i lavoratori interessati alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%) per i datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà con la dotazione che passa così a 30 milioni. Ci sarà un finanziamento di 30 milioni per le misure di sostegno al reddito per i dipendenti dalle imprese del settore del call-center per il 2017.

Welfare e previdenza

Premio alla nascita. L’Inps erogherà un assegno di 800 euro esentasse a chi diventa genitore, anche adottivo, nel 2017.

Quattordicesima

Si Allarga la fetta di pensionati che potranno fruire della quattordicesima con innalzamento degli importi erogati. La prestazione verrà corrisposta con la rata di luglio e spetterà sempre ai pensionati pubblici e privati con età uguale o superiore a 64 anni, sempre a chi ha almeno 15 anni di contribuzione e un trattamento pensionistico pari a massimo 1,5 volte il trattamento minimo mensile (dunque non più di 752 euro mensili lordi per il 2016) con importi variabili a seconda dell’anzianità contributiva, da 437 a 655 euro.

Opzione donna

Estesa l’opzione donna. In questo modo le lavoratrici che hanno maturato i requisiti al 31 dicembre 2015 (57 anni di età, 58 per le autonome, e anzianità contributiva di 35 anni) di percepire la pensione con assegno calcolato integralmente con il metodo contributivo.

Imprese

Registro imprese. Il diritto annuale di iscrizione al Registro imprese diminuisce del 50% rispetto a quello del 2014. Le piccole imprese individuali verseranno 44 euro. Tutti i tipi di società, escluse quelle semplici, calcoleranno il diritto applicando al fatturato 2016 le consuete aliquote, ma il risultato sarà dimezzato. Per le nuove società che si iscrivono nel 2017 l’importo è di 100 euro.

Giustizia

Processo amministrativo. È già in vigore il processo amministrativo telematico. Nei Tar e al Consiglio di Stato tribunali amministrativi di primo e secondo grado la presentazione dei nuovi ricorsi e la loro acquisizione da parte delle cancellerie avviene totalmente in modalità telematica.