Quantcast
×
 
 
17/06/2018 06:05:00

Così è stato scoperto il dipinto della Vergine Orante del 1200 a Marsala

 Una scoperta incredibile, e arrivata quasi per caso. E' quella avvenuta a Marsala nella chiesa dell'Itria due settimane fa, dove sotto un affresco mal conservato è stata scoperto il dipinto della Vergine Orante. L'immagine era rimasta occultata per secoli. La Vergine Orante risale al XII secolo, sopra di essa era presente un affresco realizzato secoli dopo e raffigurava la Madonna e il Bambin Gesù.
Ecco il racconto della scoperta fatto nella relazione del direttore tecnico e restauratore Gaetano Edoardo Alagna.

Nel mese di Maggio del 2017 i Padri Agostiniani di Marsala chiesero alla ditta di Restauro Alagna Gaetano Edoardo di Marsala un progetto di restauro per il dipinto olio su tela del XIX secolo raffigurante “La Madonna dell’Itria sorretta da due Calogeri” .
 
Contestualmente si chiedeva un secondo progetto per valutare lo stato di conservazione e l’eventuale restauro dell’affresco situato nella grotta ai piedi dello scalone monumentale, in prossimità dell’ingresso principale della chiesa. Diverse ipotesi erano state espresse sulla presunta origine del sito sotterraneo, suscitando curiosità.
 
Dopo una valutazione dell’impegno da portare avanti, il Consiglio dei Padri Agostiniani, decise di intervenire sull’affresco molto rovinato per fare chiarezza sull’immagine riprodotta e sui vari strati che si intravedevano.
 
Il progetto con le dovute autorizzazioni da parte degli Enti preposti fu registrato a Ottobre.
In seguito iniziarono gli studi preliminari e progettuali per poi dare il via ai lavori a Febbraio 2018.
 
L’affresco presente realizzato nel XVII secolo era privo del volto della Madonna e del Bambino Gesù e di conseguenza vi era a vista uno strato di affresco sottostante probabilmente del XV secolo.
Avviata la pulitura superficiale e valutate le stratificazioni,la porzione dell’affresco del XV secolo veniva protetta e velinata per favorire il distacco dello strato pittorico e consentire il suo recupero per un successivo posizionamento su di un supporto idoneo.
 
L’intervento molto delicato ha rivelato lo strato sottostante con l’immagine della Vergine orante , suscitando sorpresa, gioia e soddisfazione.
 
L’immagine  per secoli occultata si presenta ancora nella sua grazia .
La Vergine orante, non si è rivelata per caso, ma per volontà di studio della storia, per una valorizzazione artistica e per un restauro programmato.
L’evento oggi organizzato, non è un punto d’arrivo ma un processo in evoluzione della storia che ci prepara a vivere un restauro per , valorizzare e conservare un’opera d’arte.
Alla fine degli interventi di restauro ci sarà:
·         un dipinto olio su tela del XIX secolo
·         un dipinto su intonaco del XVII secolo
·         Un affresco del XV secolo
·         E un affresco con la Vergine Orante del XII secolo.
 
L’alta sorveglianza è stata  eseguita dall’Unità Operativa 02 BB.CC.AA. di Trapani, dal Soprintendente Enrico Caruso, dalla D.L. Prof. Giovanni Travagliato, docente all’Università di Palermo.
 
Le ricerche storiche e l’esecuzione dei lavori di restauro sono stati condotti dallo studio di restauro “Alagna Gaetano Edoardo” di Marsala.
 
E’ auspicabile che le amministrazioni legate alla valorizzazione e alla divulgazione del Patrimonio artistico diano il giusto consenso, con una partecipazione più concreta per un bene comune da salvaguardare e tra
mandare alle prossime generazioni.