Quantcast
×
 
 
14/10/2019 00:10:00

Erasmus Day 2019, l'Istituto Capuana Pardo di Castelvetrano in partenza per l'Europa

 Venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 9.00 , presso l’Aula Magna della scuola sec. di 1° grado “Pardo”, si è tenuto l’incontro “ Let’s celebrate Europe”.


L’I.C. Capuana Pardo di Castelvetrano vanta l’ingresso in un progetto riconosciuto a livello internazionale, Erasmus Plus - KA229 “Exchange of Good Practices”, nato con l’obiettivo di favorire la mobilità, gli scambi interculturali e l’arricchimento linguistico.
L’incontro è la fase iniziale di un percorso che vede gli alunni dell’I.C Capuana- Pardo ambasciatori in Europa che avranno l’opportunità di arricchirsi di esperienze all’estero e saranno in grado, a loro volta, di raccontare “il loro Erasmus”.


Ha aperto l’incontro la dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Anna Vania Stallone, che ha sottolineato l’importanza dello studio delle lingue straniere, non solo al fine di maturare competenze comunicative, ma di stimolare la flessibilità mentale che possa permettere di conseguire successi. La diffusione delle buone pratiche di inclusione e la conoscenza del territorio in un contesto di cittadinanza europea attiva, rappresentano obiettivi prioritari che la scuola si prefigge di raggiungere anche grazie alla partecipazione a progetti di tale importanza.
Presente il Sindaco della città di Castelvetrano, Dott. Enzo Alfano, che si è complimentato per il lavoro svolto dall’I.C Capuana –Pardo, partner attivo di un programma di respiro internazionale.
Sono intervenuti il Dott. Giuseppe Inglese, Dirigente scolastico I.C. “Nosengo” di Petrosino, la Prof.ssa Serenella Di Rosa, Dirigente scolastico 3° Circolo “Baldo Bonsignore” di Mazara Del Vallo e la Coordinatrice Progetto Erasmus + I.C. “Capuana Pardo” di Castelvetrano, la Prof.ssa Barbara Vivona, che, con il suo impegno, ha dato un notevole contributo alla partecipazione della scuola ad programma di tale valenza.

L’incontro è stato animato dalla presenza di una delegazione di giovani che hanno riportato le loro esperienze di Erasmus e si è sviluppato con uno scambio proficuo di informazioni tra gli studenti che hanno già partecipato al programma e coloro che si accingono a farlo.
“Raccontare il proprio Erasmus” è punto di forza del programma: partire dalle storie e dal racconto dei giovani studenti per diffondere i valori dell’Europa .