Quantcast
×
 
 
16/02/2020 06:30:00

“My English Work”, studenti dell'Abele Damiani di Marsala a Londra per progetto ASL

 Dal 7 gennaio al 3 febbraio 2020, quindici alunni dell’Abele Damiani di Marsala hanno partecipato ad un Progetto PON-FSE di Alternanza Scuola-Lavoro in ambito transnazionale, dal titolo “My English Work”, avente come finalità il potenziamento di un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, attraverso esperienze di tirocinio lavorativo in strutture alberghiere di altissimo livello, situate nella città di Londra.


Gli studenti, accompagnati da due tutor scolastici e due tutor aziendali, sono stati subito inseriti in settori lavorativi specifici, rispondenti ai vari indirizzi di studio e pertinenti al loro percorso scolastico.
Tredici studenti dell’Istituto Alberghiero hanno seguito il percorso enogastronomico in ristoranti stellati quali "Zafferano" e "Mortimer house" e il percorso dell’accoglienza turistica in hotel di lusso, mentre due studenti dell’Istituto Agrario hanno approfondito le loro competenze enologiche nella famosa enoteca "Satyrio Wine Shop", nel cuore della City.


Avviati precedentemente dal Prof. Sanfilippo A., docente di Lingua Inglese dell’Istituto "Abele Damiani" di Marsala, alla certificazione linguistica del nuovo QCER (Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue in ambito europeo), i quindici studenti avevano sostenuto gli esami con l’ente certificatore Trinity College London e conseguito il Livello B1 della lingua inglese con Distinction e Merit.
Le competenze linguistiche hanno permesso loro di rispondere alle esigenze del mondo lavorativo, di interagire con i diversi registri formali e informali e di lavorare con gli altri in un paese straniero, con disinvoltura, consapevolezza e creatività.


Il Progetto è stato articolato in due fasi: nella prima fase gli alunni sono stati avviati alle attività lavorative dal referente del progetto, Prof. Sanfilippo A. e dal Prof. Caruso G., mentre la seconda parte delle attività è stata condotta e conclusa dai docenti Graffeo F. e Sciarrino M.


Giornalmente e in maniera sistematica, i tutor del progetto intrattenevano rapporti proficui con i manager delle strutture ospitanti gli studenti e da essi ricevevano feedback positivi e qualificanti riguardo ai risultati conseguiti dagli studenti.
Per tutta la durata dello stage londinese, gli studenti hanno dato prova di maturità e senso di responsabilità, rispettando e condividendo le regole di comportamento indicate dai loro tutor.


Gli studenti hanno avuto la possibilità concreta di crescere dal punto di vista professionale e umano e di conoscere realtà professionali internazionali.
Ciò ha permesso loro di acquisire nuove competenze, di approfondire quelle acquisite in precedenza e di mostrare le loro grandi qualità umane, professionali e linguistiche. Quasi tutti gli allievi hanno ricevuto la proposta di un lavoro stabile presso le strutture ospitanti, al conseguimento del diploma o durante la stagione estiva.
Un plauso agli studenti, al Dirigente scolastico, Dott. Domenico Pocorobba, al referente del progetto e a tutti i tutor per questa straordinaria esperienza formativa.