
Alluvione a Trapani. Tranchida: “Evento straordinario. Ma ecco come possiamo evitare allagamenti”
Articoli Correlati:

Un evento “straordinario”. Così hanno definito i consulenti tecnici del Comune di Trapani la bomba d'acqua che ha provocato gli allagamenti in tutta la città del 26 settembre.
I tecnici e il sindaco Giacomo Tranchida hanno tenuto una conferenza stampa per spiegare cosa è successo, cosa non ha funzionato e quali potrebbero essere i rimedi per cercare di scongiurare altri allagamenti del genere.
Secondo quanto emerge dalla relazione dell'Ingegnere Loria, consulente del Comune sulla Protezione Civile, esaminando i dati della stazione Sias di Erice sono scesi dal cielo circa 122 mm di pioggia, a cui vanno aggiunti altri quantitativi d'acqua scesa da Erice e non assorbita dal sistema. Insomma, è come se avesse piovuto 200 millimitri d'acqua. E in 10 giorni è caduta metà di pioggia della media annuale dell'ultimo ventennio.
Una quantità non smaltibile dal sistema fognario vecchio e malmesso di Trapani, con le 12 pompe non più “in forma” per smaltire tutta questa acqua.
“Dobbiamo evitare che una parte delle acque finiscano in via Marsala. Bisogna rifare il canale Scalabrino, e sdoppiare la capacità di smaltimento di queste acque una come opera aggiuntiva al sottopasso e una come opera aggiuntiva alla nuova viabilità di Villa Rosina. Non puoi evitare che non piova, ma devi evitare che arrivi l'acqua da monte. Aspettiamo la dichiarazione di stato di calamità, per il ristoro ai cittadini”, ha detto il sindaco Tranchida. “Le caditoie sono state pulite più degli anni precedenti”, assicura Tranchida. “Il complesso delle acque non trova in tempi brevissimi la capacità di essere espulsa. Le caditoie sono calibrate per quella che era la città 40 anni fa”.
Ecco l'intervista al sindaco di Trapani.

Esprimi un desiderio, ecco Di Siu: il nuovo grillo bio di Cantine Paolini. E un’altra novità da scoprire
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio. E questo vino rappresenta...

Marsala: traslata la salma dell'Ufficiale dell'Aeronautica Gioacchino Tumbarello
Ieri a Marsala la cerimonia di traslazione dei resti mortali del sottufficiale motorista dell’Aeronautica Militare, Gioacchino Tumbarello, dal Cimitero Urbano alla Cappella dei Caduti nel Cimitero Monumentale. A richiedere la traslazione,...

Baglio DiAr al Festival del Turismo: l’importanza di far rete per promuovere la Sicilia Occidentale
Il turismo è una delle industrie più importanti per la Sicilia Occidentale e il Festival del Turismo, in programma per sabato 18 marzo dalle 10.00 alle 18.00 all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G.Garibaldi" di...

Santa Ninfa, il consiglio comunale approva il bilancio di previsione
Il Comune di Santa Ninfa primo in provincia e tra i primissimi in Sicilia ad approvare il bilancio di previsione. Il Consiglio comunale ha infatti detto «sì», nella seduta di venerdì sera, allo schema contabile proposto...

Risorse del PNRR destinati alla Sicilia per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
