Quantcast
×
 
 
28/09/2023 17:00:00

Sul consiglio comunale di Marsala soffia il "fortunale"

 Soffia il vento e infuria la bufera, nel Consiglio comunale di Marsala. Il giorno 26 settembre si è tenuta la prima assise dell'autunno in corso, ma il clima in aula è stato 'rovente', con burrasca di scirocco. Sturiano ricorda il presidente emerito Napolitano e la sua visita a Lilibeo in occasione del 150° anniversario dello sbarco dei Mille. Nel minuto di raccoglimento viene contemplata anche Annalisa Fontana, vittima dell'ennesimo femminicidio, sul fenomeno, sabato 30 settembre, alle 10.30, si terrà un Consiglio comunale aperto.

Dopo l'approvazione di due variazioni al bilancio previsionale 2022-2024, esercizio 2023, si passa alle comunicazioni. Inizia Coppola lamentando l'assenza d'invio, di Marsala Schola, d'assistenti igienico-sanitari nei plessi Cavour, Mazzini e Verdi e della sua gravità. Rammenta che unitamente agli Asacom, che la partecipata fornisce, sono di competenza della stessa è che il personale addetto è stato pure stabilizzato. Critica l'inefficienza del Cda e chiede il commissariamento, non comprendendo se il vulnus sia d'indirizzo politico o gestionale. Sturiano: "pensavo che il problema fosse d’interpretazione -della spettanza di Marsala Schola -tra ente comunale e provinciale, quando la normativa è chiara, nella scuola d'infanzia primaria e secondaria di primo grado, la competenza dei servizi è dei comuni di residenza".

Pugliese fa presente che i bambini vengono da quest'anno, dopo una ricerca in relazione alla legge 104, considerati gravi o gravissimi e i secondi sono segnalati dal dirigente scolastico, per ottenere il servizio, i primi no. Chiede all'assessore Piraino di fare chiarezza in merito e che del Ddl 236/'22,"bello, bellissimo" si occupa FdI, lei lo faccia per reperire le risorse e non crei allarmismi con i comunicati stampa. Si abbate il maestrale Genna, che urla contro Pugliese e Coppola perché tramite i loro referenti all'Ars, Catania e Pellegrino sostengano la Piraino per reperire i fondi e garantire i servizi di cui si è parlato, altrimenti si parla del nulla.

Arriva impetuosa la tempesta della vicesindaco avverso Pugliese, rivendica l'operato virtuoso del suo settore sul fronte Asacom a dispetto della diminuzione delle risorse, perché suddivise equamente con il libero consorzio comunale, sebbene ci sia stato l'aumento delle richieste dovuta al Covid-19 e i tre gradi d'istruzione da soddisfare contro uno dell'ex provincia. Aggiunge che tutti sono diventati giuristi, che lei ha ben chiaro le competenze, essendo avvocato, sul convitto audiofonolesi ed è disponibile ad arrivare finanche davanti alla corte dei conti nella convinzione d'aver agito correttamente. Il meteo politico a Capo Boeo riporta 'fortunale'.

Vittorio Alfieri