Quantcast
×
 
 
06/04/2024 22:00:00

A Marsala i "Maître à penser" non valorizzati dalla politica...

 Maître à penser è una locuzione francese che indica un "maestro" del pensiero. Nel nostro Paese, ricco di innumerevoli sapori culinari, specialmente nel campo del cibo e della sua lavorazione è un'arte, questa locuzione è utilizzata anche nel linguaggio letterario e giornalistico per indicare una persona di grande prestigio che esercita una forte influenza culturale nella società o in un determinato ambito.

L'idea è emersa quando la Camera dei Deputati ha approvato una legge, che deve essere confermata in seconda lettura al Senato, per istituire il Teatro Eliodoro Sollima come monumento nazionale insieme ad altri 407, tra cui il Garibaldi di Mazara, il Cielo d'Alcamo di Alcamo, Selinus di Castelvetrano e Segesta. Tra i requisiti richiesti per ottenere il riconoscimento, l'edificio deve avere almeno un secolo di storia, essere dichiarato di interesse culturale e/o avere una programmazione di attività di spettacolo dal vivo con il supporto finanziario pubblico.

Per soddisfare questo criterio di programmazione sostenuta finanziariamente dallo Stato, la città di Lilibetana ha delle personalità di spicco nel campo culturale. La prima di queste, che gode di riconoscimento nazionale e internazionale, è indubbiamente Luana Rondinelli, autrice, attrice e regista formata alla scuola di Michele Perriera e successivamente di Enzo Garinei, attualmente in scena con la sua ultima opera "Sciara prima c’agghiorna" con le musiche de "I Musicanti" di Gregorio Caimi, altro artista lilibetano. Anche Alessio Piazza, allievo di Michele Perriera, ha proseguito la sua formazione con Emma Dante, diventando attore, anche televisivo, autore e regista.

Altri esponenti di spicco sono Massimo Pastore, autore e regista, fondatore del Teatro Abusivo Marsala, recentemente in scena al Sollima con "Il vestito dell'Imperatore" di Gianni Rodari, e Giuseppe Prode, direttore artistico del festival di saggistica 38 Parallelo, giunto all'ottava edizione e tenutosi a Marsala, con il patrocinio della testata che mi ospita. Da non dimenticare, Nino De Vita, maestro assoluto di scrittura e poesia. A Capo Boeo, i Maître à penser non mancano, e la politica dovrebbe valorizzarli maggiormente, avendo il Teatro "Eliodoro Sollima" come loro "casa" d'origine.

Vittorio Alfieri