
Diga Trinità, I Guardiani del Territorio attaccano Coldiretti: "Muta e immobile per anni"
Articoli Correlati:

Uno scontro aperto sulla gestione della crisi idrica e della Diga Trinità. I "Guardiani del Territorio" non usano mezzi termini e puntano il dito contro Coldiretti, accusandola di essersi mostrata "assente, muta e invisibile" nei momenti più critici per gli agricoltori.
"Abbiamo lavorato con impegno incessante, documentando ogni singola criticità, elaborando proposte tecniche concrete e sostenibili, coinvolgendo esperti di chiara fama e sollecitando costantemente le istituzioni", dichiarano i Guardiani, rivendicando il loro ruolo nella difesa della diga e nella gestione della crisi idrica. "Il nostro obiettivo era ed è uno solo: evitare che la crisi idrica, già devastante per vigneti e uliveti, diventi irreversibile".
A infiammare la polemica, però, è l'intervento tardivo di Coldiretti, accusata di voler salire sul carro dei vincitori senza aver realmente combattuto. "Dov'erano quando serviva alzare la voce? Ora si presentano non per collaborare, ma per attribuirsi meriti che appartengono esclusivamente a chi ha realmente combattuto sul campo".
Un attacco diretto e senza giri di parole. "Non cerchiamo visibilità, cerchiamo risultati concreti", ribadiscono i Guardiani. E se nuovi soggetti vogliono finalmente sostenere la causa, sono i benvenuti, ma "non permetteremo mai che l'opportunismo oscuri il nostro lavoro serio, costante e responsabile".
Ora, l'attenzione deve essere rivolta alle necessità immediate degli agricoltori. "È tempo di garantire immediatamente ristori reali per i danni provocati dalla peronospora, delimitare con rapidità le aree colpite dalla siccità e predisporre un piano strategico per salvare la viticoltura cooperativa", sottolineano.
La battaglia per la Diga Trinità, precisano, "non è una vittoria da esibire, ma una responsabilità da onorare ogni giorno". I Guardiani del Territorio assicurano che continueranno a lottare con la stessa determinazione dimostrata finora: "Non permetteremo che il futuro dei nostri agricoltori e del nostro territorio venga ancora compromesso dall’inerzia, dall’opportunismo o da posizioni tardive e strumentali".

Marsala, successo per l’inaugurazione del nuovo spazio “Wedding & More” di Marilena Angileri
A Marsala, nel mondo dell’organizzazione eventi, Marilena Angileri è una figura ben conosciuta. La recente inaugurazione della nuova sede di Wedding & More, in via Giovanni Amendola n. 69, conferma un percorso costruito nel...

Petrosino, I Guardiani del Territorio: "La viticoltura sia inclusa nei ristori regionali"
Volti tesi ma determinati, voci appassionate e un unico, forte messaggio: la viticoltura siciliana non può essere ignorata. È questo il tono che martedì scorso ha attraversato l'assemblea pubblica organizzata...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...

Viticoltura dimenticata: martedì a Petrosino la manifestazione de "I Guardiani del Territorio"
Cresce la rabbia e si alza la voce dei viticoltori siciliani, ancora una volta costretti a lottare per essere ascoltati. Martedì 22 aprile, alle ore 18.00, il Centro Polivalente di Petrosino ospiterà una manifestazione pubblica...

Cinque accorgimenti efficaci per minimizzare gli imprevisti in azienda
La gestione delle ferie non è sempre facile per le aziende, è un periodo in cui ci possono essere tantissimi imprevisti che possono rallentare la produttività. È importante dedicare la giusta attenzione alla...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
