×
 
 
14/08/2025 06:00:00

Ferragosto nel trapanese. Eventi, musica, divieti, ecco cosa c'è da fare e da sapere

Ferragosto in provincia di Trapani si prepara a regalare musica, eventi, spettacoli e momenti di festa in riva al mare e nelle piazze, tra tradizione e divertimento. Ma, insieme agli appuntamenti più attesi dell’estate, arrivano anche le regole da rispettare: sono tanti i Comuni infatti che hanno predisposto delle ordinanze per garantire sicurezza e ordine pubblico, vietando ad esempio falò in spiaggia, uso improprio di alcolici o musica oltre determinati orari. Un’occasione per vivere appieno la “notte delle notti” senza rinunciare al buon senso e al rispetto delle regole e degli altri. Vediamo insieme cosa c'è in programma nei vari Comuni e cosa c'è da sapere.

 

Il Piano della Prefettura per un Ferragosto sicuro - Nel corso della riunione del Comitato Operativo per la Viabilità, tenutasi presso la Prefettura di Trapani per il monitoraggio del Piano di Esodo Estivo 2025, è stata posta particolare attenzione alle giornate dal 14 al 16 agosto, caratterizzate da elevati flussi turistici e potenziali criticità viabilistiche. In tale periodo, le Forze dell’Ordine hanno intensificato i controlli sul territorio, con servizi di vigilanza soprattutto nei tratti litoranei e nei principali snodi stradali e autostradali, affiancati da mirate attività di contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. La Polizia Stradale ha disposto tre pattuglie aggiuntive oltre quelle già operative, mentre ANAS ha rimosso cantieri temporanei, potenziato la segnaletica e le squadre di pronto intervento per ridurre al minimo i disagi alla circolazione. I Vigili del Fuoco hanno garantito piena operatività delle sedi e la disponibilità di squadre aggiuntive in caso di emergenza, assicurando così un’azione coordinata per la sicurezza e la fluidità del traffico.

 

Marsala - Niente falò, niente campeggio e tende e musica fino alle 4 del mattino, ma con volume ridotto dopo l’una. Sono le principali disposizioni dell’ordinanza sindacale n. 59/2025, firmata oggi dal sindaco Massimo Grillo e predisposta dal Comando della Polizia Municipale, per disciplinare lo svolgimento delle attività sulle spiagge libere e nei lidi balneari durante la notte di Ferragosto. Il provvedimento sarà in vigore dalle prime ore del 14 agosto fino alla mezzanotte del 15 e mira a garantire sicurezza, ordine pubblico e tutela dell’ambiente lungo tutto il litorale marsalese.

 In particolare, l’ordinanza stabilisce:

  • Stop ai falò: vietato trasportare legna o qualsiasi materiale destinato ad accendere fuochi, così come è vietata l’accensione stessa su tutte le spiagge e nei lidi.
  • No al campeggio: proibito pernottare con tende, cabine o altri ripari, e vietati anche giochi che possano arrecare disturbo alle persone.
  • Intrattenimento regolamentato: i lidi autorizzati alla categoria C potranno prolungare la musica e le attività ricreative fino alle ore 4 del 15 agosto, ma con riduzione graduale del volume a partire dalle 1.
  • Attività commerciali: i pubblici esercizi potranno continuare a lavorare nel rispetto delle autorizzazioni e delle norme a tutela delle aree protette.

L’amministrazione comunale richiama i cittadini e i turisti a un comportamento responsabile, nel rispetto dell’ambiente e della convivenza civile, affinché la notte di Ferragosto resti una festa senza episodi spiacevoli.

 

 

Ferragosto a Petrosino: regole e divieti per sicurezza e decoro
In vista delle festività di Ferragosto, il Comune di Petrosino ricorda alla cittadinanza le disposizioni contenute nelle ordinanze sindacali n. 16 dell’11 agosto e n. 12 del 23 giugno 2025, pensate per garantire sicurezza, quiete e rispetto dell’ambiente. Dal 14 agosto sarà vietato accendere fuochi, introdurre bottiglie di vetro, installare tende o gazebo e abbandonare rifiuti su spiagge e litorale; previsti anche divieti di sosta in prossimità del Lido Playa del Sol. Per i pubblici esercizi, stop alla vendita in vetro o lattina dopo le 21:00 e alla somministrazione di alcol tra le 02:00 e le 07:00 nella notte clou, fascia oraria in cui è vietata anche la musica. Polizia Municipale e Forze dell’Ordine vigileranno sul rispetto delle regole, con sanzioni a partire da 150 euro. L’Amministrazione invita tutti a collaborare per un Ferragosto sicuro, civile e rispettoso dell’ambiente.

In occasione delle festività di Ferragosto, il Comune di Petrosino ha emanato due ordinanze che regolano servizi pubblici nei giorni 15 e 16 agosto 2025.
Le misure riguardano il cimitero comunale e il servizio di raccolta rifiuti. Con un’ordinanza sindacale, condivisa con gli operatori dei servizi cimiteriali e le attività presenti nell’area antistante, l’amministrazione ha disposto la sospensione delle attività ordinarie del cimitero comunale per venerdì 15 e sabato 16 agosto 2025.
La decisione è motivata dalla ridotta affluenza di visitatori e dalla limitata richiesta di interventi in queste giornate festive.
Rimarranno comunque garantiti i servizi essenziali di reperibilità. Nella giornata di Ferragosto sarà inoltre sospeso il servizio di raccolta porta a porta e chiuso il Centro di Raccolta comunale. Il servizio riprenderà regolarmente da sabato 16 agosto con la raccolta dell’organico, secondo il calendario abituale. L’amministrazione invita i cittadini a non esporre i rifiuti il 15 agosto e a conferire correttamente a partire dalla ripresa del servizio. Il Comune raccomanda alla cittadinanza di tenere conto delle sospensioni per organizzare al meglio le proprie attività e contribuire al rispetto delle norme durante le festività.

 

 

 

 

 

Ferragosto a Mazara del Vallo. Con l’Ordinanza n. 43 del 12 agosto 2025, il sindaco Salvatore Quinci ha introdotto misure straordinarie per la notte tra il 14 e il 15 agosto, integrando quanto già disposto dall’ordinanza n. 39/2025. L’obiettivo è garantire sicurezza, ordine pubblico e tutela delle spiagge.

 

Musica fino alle 3, ma no discoteca
Bar e ristoranti potranno diffondere musica fino alle ore 03:00 del 15 agosto, ma esclusivamente come sottofondo all’attività di somministrazione di cibi e bevande. Vietati invece eventi musicali autonomi, serate danzanti o attività assimilabili a discoteche, pub o sale da ballo.

Stop a falò e carbonella in spiaggia
Per prevenire accensioni pericolose, dalle 08:00 del 14 agosto alle 08:00 del 15 agosto sarà vietato portare o avere con sé legna, carbone, carbonella o altri materiali idonei ad accendere fuochi sulle spiagge del Lungomare Fata Morgana, Lungomare Mazzini, Hopps, San Vito e lungo la litoranea S.P. 38 Mazara del Vallo – Torretta Granitola.

Alcol vietato nei luoghi pubblici
Dalle 22:00 del 14 agosto alle 08:00 del 15 agosto è vietata, su tutto il territorio comunale, la vendita, somministrazione, detenzione e consumo in luogo pubblico di bevande alcoliche e superalcoliche, inclusa la vendita tramite distributori automatici. Il consumo sarà consentito solo all’interno dei locali autorizzati e negli spazi pubblici da essi occupati, ma senza possibilità di asporto. Sempre in luoghi pubblici, sarà vietata la detenzione di bottiglie o contenitori in vetro e di oggetti atti ad offendere.

 

 

Mazara Ferragosto Beach Party
Questa sera, 14 agosto, la Spiaggia di Tonnarella si trasformerà nel cuore pulsante dell’estate con il Ferragosto Beach Party, una festa che per ballare e divertirso fino a notte fonda. La serata inizierà con la musica live della Gioconda Swing Band, seguita da un travolgente dj set, esibizioni di ballerine e un gran finale con spettacolari fuochi d’artificio. Un mix perfetto di musica, energia e magia per celebrare la notte più attesa dell’anno!

 

 

 

Ferragosto alle Egadi - Alle Egadi il Ferragosto è un’esplosione di musica, tradizione e festa. Quest’anno il programma unisce grandi nomi della musica live, eventi religiosi e spettacoli itineranti che toccheranno Favignana, Levanzo e Marettimo.

A Favignana, dal 14 al 16 agosto, Piazza Matrice ospiterà tre serate di concerti e intrattenimento:

Giovedì 14 agosto – ore 22.00: live del gruppo Macuccusonu, a seguire dj set con i dj e i vocalist di RMC101.

  • Venerdì 15 agosto – ore 22.30: Figli delle Stelle Live, revival anni ’70-’90, poi dj set con RMC101. Alle ore 21, dalla Chiesa Matrice, uscirà la processione della Madonna, con arrivo al molo turistico e lancio della corona di fiori.
  • Sabato 16 agosto – ore 22.00: tributo agli 883, poi dj set con RMC101.

A Levanzo, appuntamenti dal 12 al 17 agosto con musica itinerante, spettacoli e momenti religiosi. Da segnalare la Levanzo Music 70 80 con Vincenzo Monreale il 16 agosto e la sfilata degli Ottoni Animati il 17 agosto.

A Marettimo, il momento più suggestivo sarà la processione a mare della Madonna del Rotolo il 15 agosto alle ore 18, accompagnata dalla banda musicale “Città di Trapani”. Previsti anche concerti itineranti e live band come la Power Flower Band e gli Ottoni Animati on the road il 14 Agosto. 
 

 

 

A Trapani c'è Simone Cristicchi - La stagione del Luglio Musicale Trapanese continua a collezionare iniziative ed eventi di qualità. Giovedì 14 agosto, alle ore 21.00, sul palco del prestigioso Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani, salirà Simone Cristicchi accompagnato da una poderosa sezione di musicisti composta da Riccardo Corso (chitarre, mandolino e bouzuki), Andrea Rosatelli (basso e contrabbasso), Riccardo Ciaramellari (pianoforte, fisarmonica e tastiere) e Valter Sacripanti (batteria e percussioni). Arricchiscono la formazione i musicisti del Gnu Quartet: Stefano Cabrera (violoncello), Raffaele Rebaudengo (viola), Francesca Rapetti (flauto traverso) e Roberto Izzo (violino).

 

Dopo il successo travolgente del tour teatrale Franciscus, che ha registrato un'affluenza record di pubblico in tutta Italia, e l'acclamazione al Festival di Sanremo 2025 con "Quando sarai piccola" - brano che ha conquistato numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Lunezia, il Premio della Sala Stampa "Lucio Dalla" e il Premio Bigazzi per la migliore composizione - Simone Cristicchi torna a incantare il pubblico con il nuovo progetto live: Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025.

 

Un viaggio musicale di vent'anni di carriera

Il tour celebra due decenni di musica e parole dell'artista romano, che ha saputo conquistare il cuore del pubblico con la sua capacità unica di fondere musica, teatro e poesia. Lo spettacolo sarà un itinerario attraverso le tappe più significative della sua carriera: dagli esordi di "Fabbricante di canzoni", che ne consacrò il talento, fino alle profondità tematiche dell'ultimo concept-album "Dalle tenebre alla luce". Un racconto in musica in cui ironia e malinconia, leggerezza e introspezione si alternano trasportando il pubblico in un'esperienza emotiva intensa e autentica.

Sul palco, Cristicchi si svela in tutta la sua essenza: cantattore, poeta della parola e interprete sensibile, capace di muoversi tra registri diversi in uno spettacolo che unisce canzoni, racconti e riflessioni. La scaletta includerà i brani più amati come "Ti regalerò una rosa", "Studentessa Universitaria", "Meno Male (Che c'è Carla Bruni)", "Sette miliardi di felicità" e il recente "Quando sarai piccola".

 

A impreziosire la serata sarà la collaborazione con lo Gnu Quartet, ensemble dal timbro raffinato che, in commistione con la storica band di Cristicchi, darà vita a un'inconfondibile cifra stilistica: un incontro tra la delicatezza della musica da camera e l'energia del rock d'autore, un equilibrio perfetto tra eleganza e sperimentazione.

L'appuntamento trapanese rappresenta una delle tappe più attese del tour estivo di Simone Cristicchi. Il Teatro Giuseppe Di Stefano, con la sua acustica perfetta e la sua storia centenaria, si prepara ad accogliere una serata dove poesia, suoni e racconti si fonderanno nella magia di un artista che trasforma ogni concerto in un'esperienza profonda e coinvolgente.

 

Confimprese Ambulanti informa che, come da comunicazione ufficiale dell’Amministrazione Comunale, oggi, giovedì 14 agosto il consueto mercato settimanale di Piazzale Ilio si svolgerà regolarmente. L’annuncio arriva per fugare ogni dubbio in vista del week end di Ferragosto, quando alcuni mercati subiranno variazioni.

Dettagli sulle aperture e chiusure dei mercati nei prossimi giorni:

  • Mercato di Piazzale IlioAPERTURA regolare giovedì 14 agosto.
  • Mercato ittico di Via Cristoforo Colombo → aperto giovedì 14 e sabato 16 agosto; chiuso a Ferragosto (15 agosto).
  • Mercato agroalimentare di Villa Rosinachiuso venerdì 15 agosto (Ferragosto).
  • Mercato del contadino di Lungomare Dante Alighierichiuso sabato 16 agosto (Festa della Madonna di Trapani).

 

Confimprese Ambulanti invita cittadini e turisti a partecipare numerosi al mercato di Piazzale Ilio, un appuntamento fisso per fare acquisti tra prodotti tipici, abbigliamento, casalinghi e tanto altro.

 

 

 

 

Castelvetrano - Selinunte -  Un progetto artistico originale dove il pop stringe la mano al jazz e procedono insieme su sentieri ancora non battuti, ma che conducono ad un unico suono: Francesca Michielin è la protagonista del terzo e ultimo concerto del progetto NEOKOROS a Selinunte. Questa sera (14 agosto) alle 21 ai piedi del Tempio E,  la cantante affiancherà il jazzista Raffaele Casarano e una band di solisti d’eccezione come Sade Mangiaracina al piano, Giorgio Vendola al basso e contrabbasso, Alessandro Monteduro alle percussioni, Maurizio Dei Lazzaretti alla batteria.

Un successo dopo l’altro sin da giovanissima (a soli 16 domina X Factor), una maturità artistica e personale condivisa con il pubblico, e un linguaggio musicale trasversale che piace a tutti: Francesca Michielin si mette alla prova e tenta un approccio creativo diverso e affascinante, al fianco di uno dei più versatili musicisti jazz del momento. Il processo musicale si svolge in un atto molto complesso perché tutto ruota attorno alla creatività del singolo musicista. La musica scritta è solo un canovaccio di partenza.,, poi si può arrivare ovunque.

 

Neokóros è il nuovo progetto di CoopCulture, sposato dal Parco archeologico e dal Comune di Castelvetrano. La direzione artistica è firmata da Sade Mangiaracina e Giuseppe Anastasi (da un’idea di Francesco Fiore) che hanno cucito un festival di impegno e musica, a cui hanno già aderito sia Paola Turci che Simona Molinari. Il concerto di Francesca Michielin e Raffaele Casarano sarà aperto da quattro agguerrite e giovanissime musiciste del Trapanese, le Revolution Girls.

 

 

San Vito Lo Capo - L’Ordinanza Sindacale n. 19 del 07/08/2025 dispone che, per proteggere le spiagge, nelle giornate del 10, 14 e 15 agosto, dalle ore 21:00 alle 06:00 del giorno successivo, l’accesso a tutte le spiagge del territorio di San Vito Lo Capo sia interdetto, ad eccezione della porzione di spiaggia antistante “Villetta Faro”, con divieto assoluto di accensione di fuochi e falò e di qualsiasi forma di bivacco. L’Amministrazione invita pertanto tutti i cittadini e visitatori a rispettare scrupolosamente le disposizioni contenute nell’ordinanza, pubblicata integralmente sull’Albo Pretorio comunale e sul sito istituzionale del Comune di San Vito Lo Capo.

 

 

 

Ferragosto a Castellammare - A Castellammare del Golfo, come ogni anno, è stato rinnovato il divieto di trasportare e depositare legna sulle spiagge nella notte tra il 14 e il 15 agosto e durante tutta la giornata di Ferragosto, per prevenire l’accensione di falò non autorizzati. Sulle spiagge è vietato anche campeggiare e pernottare. Il provvedimento riguarda in particolare la spiaggia Playa, Guidaloca, cala Marina, cala Mazzo di Sciacca e il piazzale Stenditoio di cala Marina di Petrolò. La tradizione di radunarsi in spiaggia alla vigilia di Ferragosto per accendere fuochi è infatti già vietata da regolamenti della Capitaneria di Porto e dell’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, per motivi di sicurezza e tutela ambientale. L’ordinanza mira a prevenire ed eliminare gravi pericoli: i carboni ardenti, spesso ricoperti di sabbia, possono provocare ustioni a chi accidentalmente vi cammina sopra, mentre la combustione di legna in grandi quantità rilascia esalazioni nocive e compromette la balneazione serena dei bagnanti.

 

 

A Trapani in concomitanza con il Ferragosto ci sono i festeggiamenti dedicati alla Madonna di Trapani



Dai Comuni | 2025-10-07 16:05:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/07-10-2025/pnrr-e-opere-a-marsala-grillo-nessun-fondo-perso-250.jpg

Pnrr e opere a Marsala. Grillo: “Nessun fondo perso”

Il sindaco di Marsala, Massimo Grillo, smentisce le dichiarazioni del segretario comunale del PSI, Antonino Consentino, sui "fondi persi" riguardo a finanziamenti Pnrr destinati a Marsala.Grillo fa tutto un elenco dei progetti in corso, e...

Native | 01/10/2025
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-09-2025/1759221294-0-rmc-101-conquista-i-68-000-ascoltatori-settimanali.jpg

RMC 101 conquista i 68.000 ascoltatori settimanali

I dati Audiradio del primo semestre 2025 confermano il primato dell'emittente marsalese 68.000 ascoltatori settimanali. È questo il traguardo raggiunto da RMC 101, che si conferma la prima radio della provincia di...