×
 
 
13/08/2025 07:54:00

Cibo mal conservato in un lido di Marsala: multa da 3.000 euro

Controlli serrati dei Carabinieri del Nas nelle strutture ricettive e nei locali della ristorazione delle province di Palermo, Trapani, Agrigento e nelle isole di Lampedusa e Pantelleria, nell’ambito della campagna nazionale “Estate tranquilla 2025”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma.

L’operazione ha portato alla luce numerose irregolarità, soprattutto in materia di igiene, corretta conservazione degli alimenti e rispetto delle procedure di autocontrollo HACCP. In diversi casi sono stati riscontrati alimenti senza tracciabilità, conservati in modo non idoneo, locali trasformati abusivamente e attività commerciali esercitate senza autorizzazione.

Il caso di Marsala

A Marsala, i militari hanno ispezionato un lido balneare con ristorante annesso e hanno trovato 30 chili di alimenti mal conservati. La merce è stata posta sotto sequestro e al titolare è stata comminata una sanzione di 3.000 euro.

Gli altri interventi nel Trapanese e in Sicilia

Nel panificio di Castellammare del Golfo, i Nas hanno trovato una grave infestazione di blatte all’interno del laboratorio di panificazione. L’ASP di Trapani, su richiesta dei Carabinieri, ha disposto la chiusura immediata dell’attività e inflitto una sanzione da 3.000 euro.

A Pantelleria, i controlli hanno interessato l’ospedale, le farmacie e diverse strutture ricettive e ristoranti. In totale, sono stati sequestrati circa 200 chili di alimenti (per un valore di 3.000 euro) tenuti in cattivo stato o venduti senza autorizzazione, e inflitte sanzioni per 18.778 euro. In un ristorante sono stati trovati 40 chili di pesce abbattuto nel 2023.

Nel centro storico di Palermo, un panificio e una gastronomia sono stati sanzionati rispettivamente con multe da 2.000 euro ciascuno per la cattiva conservazione di decine di chili di alimenti.

A Lampedusa, irregolarità in 6 strutture ricettive e un ristorante hanno portato a sanzioni complessive per 5.300 euro.

Obiettivo: sicurezza alimentare e tutela dei consumatori

La campagna “Estate tranquilla 2025” punta a garantire standard igienico-sanitari elevati e a contrastare pratiche commerciali scorrette, con particolare attenzione alle località turistiche in alta stagione.