
Non verrà buttata a mare la poca acqua della diga Trinità
Articoli Correlati:





Non verrà buttata a mare la poca acqua della diga Trinità. Finalmente una buona notizia per gli agricoltori di mezza provincia di Trapani, che hanno il doppio dramma della siccità e della diga vicino Castelvetrano che, nonostante non sia piena neanche a metà, deve sversare l'acqua a mare per "ragioni di sicurezza" dato che, in mezzo secolo, non è stata mai collaudata.
Ieri sono state chiuse le paratie della diga, l’invasamento dell’impianto sino a 64 metri sul livello del mare.
L’obiettivo è quello di raggiungere i 5 milioni di metri cubi d’acqua e così assicurare, tramite il Consorzio di bonifica Sicilia occidentale, l’erogazione dell’acqua per usi irrigui.
La decisione è arrivata dopo settimane di proteste degli agricoltori, con in Commissione attività produttive all’Assemblea regionale siciliana degli enti interessati alla questione sulla diga Trinità di Castelvetrano. E' stata prodotta tutta la documentazione - fa sapere in una nota il deputato regionale Nicola Catania - tra questa c’è anche il Documento speditivo relativo alle attività di Protezione civile, nel caso di una eventuale situazione di emergenza".

Diversificazione nelle aziende agricole siciliane
Al via il nuovo piano strategico della PAC 2023-2027 con la pubblicazione di 2 bandi per la diversificazione delle aziende agricole siciliane. Finanziabili l’agriturismo, l’agricoltura sociale, le attività educative/didattiche,...

A Campobello il "Nocellara Expo", la Sagra dell'Olio e dell'Oliva
L’Amministrazione comunale di Campobello di Mazara organizzerà a novembre “NOCELLARA EXPO”, la 1ᵃ edizione della Sagra dell’Olio e dell’Oliva Nocellara del Belìce DOP, con l’obiettivo di...

Ristorante DAL COZZARO di San Vito lo Capo: ancora una volta tra l'elite del 10% su TripAdvisor
San Vito lo Capo - Ancora una volta, il Ristorante DAL COZZARO di San Vito lo Capo si è distinto nell'ambito della ristorazione di qualità, confermando il suo impegno per l'eccellenza e la passione per l'ospitalità. Quest'anno,...

A Messina è stata realizzata l'arancina più grande del mondo
Dopo giorni di preparazione la sera del 30 settembre in Piazza Duomo a Messina è stata realizzata e premiata l'arancina più grande al mondo (in realtà nel Messinese si dice arancino). ll titolo è stato assegnato da...

Incentivi alle imprese finanziabili al 75%
“Investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4”. Sono queste le caratteristiche richieste ai programmi di investimento da 750 mila a 5 milioni di euro, finanziabili...