
Il Mare Colore dei Libri va via: davvero Marsala può fare a meno della cultura?
E così l’inizio di questa estate a finis terrae è scosso da una nota stampa degli organizzatori del Mare colore dei Libri che annunciano ciò che non si...

Tra le cose più noiose in estate, incappare nella visione di un premio su uno dei tanti canali della nostra amata RAI - diciamo che i tempi liturgici di una cerimonia, spesso non aiutano il torpore e per fortuna l’orario era ancora...
E così l’inizio di questa estate a finis terrae è scosso da una nota stampa degli organizzatori del Mare colore dei Libri che annunciano ciò che non si...
La Cultura perché fa paura alla politica? Me lo chiedo da sempre e l’unica sciocca conclusione dove posso arrivare è che temano i pensieri divergenti, i pensieri che possano confutare realtà non veritiere, pensieri che con...
Non è un paese per giovani, e da giorni è un’eco costante in testa: analisi dati percentuali sempre per non farci mancare nulla, ci fotografano in cima ad alcune classifiche. Dati - per non far torto a...
Siamo alla vigilia del Salone del Libro di Torino, ed è di qualche giorno addietro la diffusione dei dati AIE sulla vendita dei libri nel primo trimestre 2025. Percentuali Istat sui dati lettura dove molti nicchiano...
Abbiamo trascorso questa settimana quasi sospesi con un occhio alle news, alla tv o radio, e la notizia della morte di Papa Francesco credo abbia coinvolto tutti, credenti e non. Chi ha memoria, ricorda il suo esordio...
Lavorare con la cultura ti dà quel privilegio di poter - a volte - avere punti di osservazione diversi e non solo, con visioni che preconizzano ciò che poi potrà essere. E’ un mondo di una concretezza sconcertante a...
Il tempo per molti è una variabile, rassegnarsi che si può essere aderenti al quotidiano, a volte non fa male. Voi sapreste immaginare a Roma Piazza del Popolo...
Non ricordo l’ultima volta che sono andato in piazza, avevo qualche anno in meno e qualche capello in più. Non ricordavo l’emozione tangibile nei volti dei tanti che ben prima dell’orario stabilito sono arrivati in...
E quando disperi per un quotidiano malmesso, per risposte che mai arrivano (non per come uno se le potrebbe aspettare, ma proprio non arrivano) assapori un barlume di speranza in fondo ad un tunnel di...
Ripetere gesti azioni porta spesso a non poterne più del lavoro che si fa, altre volte è il contesto che alza barriere impenetrabili perché fondamentalmente sta bene così anche con quel poco che...
Un pomeriggio in libreria in una Roma piovosa, un pomeriggio in libreria ad ascoltare uomini visionari che hanno messo a servizio della cultura la loro vita, uomini che hanno creduto e credono che dal basso si possa costruire e proporre...
La memoria non è esercizio di stile e va coltivata sempre: il 2025 è un anno importante, ottanta anni fa l’Armata Rossa - il 27 gennaio 1945 - abbatté i cancelli del campo di sterminio di...
«L'unica cosa che vorrei poter insegnare è un modo di guardare , cioè di essere in mezzo al mondo. In fondo la letteratura non può insegnare altro» (Italo Calvino, 1960). Il 31...
Caro Direttore buon inizio anno a Lei e alla sua redazione, con questo primo contributo chiedo un suo pensiero magari per provare ad alimentare non dico un dibattito, ma quanto meno un sussulto su temi a noi cari (spero)....